Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lega etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215 , già appartenenti ai ceti medi, erano andati proletarizzandosi con ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le violenti e irregolari oscillazioni di temperatura, onde i valori medî che si dànno di solito per le varie stazioni hanno scarso triste confortata da una fede incrollabile nella felicità deiregni divini. Cessata con la guerra civile la schiavitù ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di studî delle ragazze. Complessivamente, questi istituti medî erano nel 1925 oltre 1300 e contavano oltre il 15° imperatore Ōj in, sotto il cui regno la tradizione registra l'introduzione della scrittura e dei testi cinesi per opera di Achiki (284 d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte inglese, il nome di Gran Bretagna per indicare il complesso dei due regni, in cui era divisa l'isola; ma il titolo divenne estero ogni 12 anni. Il corpo dei carri armati comprende 4 battaglioni misti di carri medî e leggieri, con automezzi per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di più di 50 ettari), quasi la metà appartiene a medî proprietarî (da 10 a 50 ettari), mentre i piccoli (v. kalmar), che venne prolungata con l'ulteriore elezione a re dei tre regni di Enrico di Pomerania (1396-1439). Ciò che l'aristocrazia aveva ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] con le speciali condizioni climatiche, le basse cifre dei prodotti medî per ettaro sono da porsi in rapporto col entravano nel Canada ben 1.366.650 immigranti, di cui 540.621 dal Regno Unito e 425.412 dagli Stati Uniti; nell'anno fiscale 1910-11 (10 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ascensioni. Ai tipi piccoli seguirono in Italia i dirigibili M (medî) di cui furono costruiti numerosi esemplari che presero parte alla campagna l'atterraggio avvenga nel regno o all'estero.
I libretti dell'aeromobile, dei motori e delle segnalazioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino ai giorni nostri grande indeterminatezza circa i metodi statistiche, il dedurne un giudizio tecnico contrario per i medî e per i piccoli istituti, i quali hanno evidenti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tutto il regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per regolare eventualmente la questione dei prezzi, servirà , applicando, cioè, a ciascuna categoria di alberghi dei valori unitarî medî per ciascun letto, che comprendano la quota parte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] periodo 1974-80 al 7,9%. Portano la quota dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo federale erano il 14% e nel Regno Unito appena il 4,1%.
Proprio il caratterizzato da tassi di crescita medi annui del PIL italiano superiori ...
Leggi Tutto