Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] anni, per la morte del padre, sovrano non solo deiPaesiBassi ma dell’Aragona e della Castiglia. Crebbe nelle Fiandre, soluzione di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] imperiale; un’accorta politica matrimoniale diede a Massimiliano il possesso deiPaesiBassi, e le nozze tra il figlio Filippo il Bello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regno di Spagna. Morto Massimiliano, il nipote Carlo I (➔ V come ...
Leggi Tutto
Vedi Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean dell'anno: 2015 - 2016
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America (OPANAL)
Agenzia per la proibizione [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali Trattato – Regno Unito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità – Regno Unito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] territoriale l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, a causa del ridimensionamento delle loro ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità – Regno Unito, PaesiBassi, Francia e Stati Uniti. Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Vedi Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean dell'anno: 2015 - 2016
(OPANAL)Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, [...] 21 membri originari si sono poi aggiunti altri 12 stati, l’ultimo dei quali – Cuba – ha ratificato il Trattato nel 2002.
Le principali finalità Trattato (Regno Unito, PaesiBassi, Francia e Usa). Il secondo è stato siglato e ratificato da paesi che, ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, per il ridimensionamento delle ambizioni britanniche ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...