Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] deipaesi asiatici emergenti. La siderurgia, concentrata vicino a diversi dei del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la volta celebre poeta, coincise con il regno dell’imperatore Gotoba, patrono di molte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] tecnico-finanziaria sia deipaesi socialisti sia di quelli consolidato che già nei primi anni di regno di Mircea il Vecchio i confini vennero minacciati ), trascrisse per virginale e arricchì del basso continuo canti e danze popolari, riunendoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) gotico, che risentono dell’architettura deipaesi dell’Europa occidentale: S. Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] estensione variabile, e nella piana tra i bassi corsi del Huang He e del Chiang Jiang o pakistana, della media deipaesi del Terzo mondo, e (16° sec.-1066 a.C. circa), il cui regno appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno di Gustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Malta, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte deipaesi ex socialisti dell’Europa centrale e orientale si avvicinarono ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] regolano l’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione, sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, Gran la dominazione dei Longobardi. Entrati a far parte, nei sec. 6°-7°, del Regno e poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle (D. Parente da Silva, 1866); gli interventi in neomanuelino al monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e A. Rambois, 1878) e la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...