Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] riso. La ragione fondamentale di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola deipaesi in via di sviluppo: la produzione di riso per acro tonnellate in media all'anno, mentre Giappone, Regno Unito, Italia e Repubblica feder. di ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] al 2003; segue la Francia con +41%; i PaesiBassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27%; Danimarca con il molto efficace. I risultati sono ancor più significativi alla luce dei dati forniti da Jupiter Research, secondo cui in Europa la ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] e fedele amico": e di nuovo fu legato in Francia e nei PaesiBassi (1480-82), dove tentò invano di rimettere la pace e avere minacciata dal predominio straniero, dei Francesi padroni di Lombardia, degli Spagnoli padroni del Regno, e nella servitù dell ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] mondiali. Gli Stati Uniti e i paesi della CEE allargata contribuiscono alla maggior parte dei consumi mondiali (basta pensare che i quattro maggiori importatori: SUA, Rep. Fed. di Germania, PaesiBassi e Regno Unito assorbono oltre la metà delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal 'agosto 1982 il problema del debito estero deipaesi in via di sviluppo era emerso nella e più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu provocata ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] grano, pelli, pellicce e pietre preziose. Fuori dei confini dell'Impero il regnodei Parti esporta schiavi e bestie feroci; l'Arabia , molti dei quali si stabiliscono per lungo tempo o definitivamente in Francia, in Borgogna, nei PaesiBassi, in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] scommesse, e per vietare gli abusi che ne derivarono, nei PaesiBassi, ad Amsterdam (1598), a Middelbourg (1600), a Rotterdam ( accettare la cessione dei loro portafogli per il complesso dei contratti vita da esse stipulati nel Regno prima del 31 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] regno, Genova divenne il porto più importante dell'Italia: lo sviluppo stradale, il moltiplicarsi e il perfezionarsi dei mezzi di comunicazione, il risveglio dei commerci, determinato dal progresso deipaesi Francia, i PaesiBassi, le Isole ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] completamente utilizzata. La produzione di bozzoli ammontò per il regno a circa cinquanta milioni e mezzo di kg. all' anteguerra, ciò dipende dal fatto che produzioni basse si ebbero nei primi due anni del dell'agricoltura deipaesi tropicali e sub ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 1800 giri e da 75.000 kW, l'altro a bassa pressione a 1200 giri e da 85.000 kW; e costituendo una azienda che serve circa metà del paese. In Germania un paio di aziende sono tenuto presente che il numero dei comuni del regno è di 7310.
Dati finanziarî ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...