(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] primo metodo, il più semplice, propone l'uso di macchinari a basso costo. Nel caso, per esempio, di dover animare l'immagine di l'indipendenza deipaesi africani basata sull'analisi della storia del Centro Africa prima e durante il regno di Bokassa. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dei mari in cui si esercita, si può dividere in pesca atlantica, pesca nei mari a bassi fondali è di notevole importanza per un paese come l'Italia a grande 25 testo unico). Nelle provincie annesse al Regno, alle quali le disposizioni sulla pesca ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] coste spagnole), a oriente si ha la bassa marea; il bacino orientale oscilla intorno a XII a. C. all'urto con il regno di Troia, e alle lotte rese immortali dall In quel secolo il complesso deipaesi e dei popoli affacciantisi sul bacino orientale ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] il carnet di ordini dei cantieri navali (primo semestre 1996), relativo ai 17 paesi più attivi nel settore (Australia, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, PaesiBassi, Polonia, Regno Unito, Russia ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di carattere generale, nei paesi alleati si costruì una fuori del Regno Unito sono di numero quasi triplo di quello dei vapori. Di per la codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Oxford e Cambridge; e talune erano officine editoriali. Nei PaesiBassi si suole adoperare anche più di uno stampo per la dei fers à la dentelle, che appaiono già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV: questi motivi desunti dall'imitazione dei ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] infatti quella, praticata particolarmente nei PaesiBassi, Stati Uniti e Regno Unito, che prevede una massiccia PIL pro capite inferiore al 75% rispetto a quello dell'insieme deipaesi dell'UE). Attualmente tali aiuti raggiungono il 51% del territorio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] I rendimenti medi per ettaro si mantengono però ancora bassi (riso, 18 q; frumento, 13; miglio partenza. La mediazione deipaesi non-allineati (conferenza importanti sono una cronaca degli avvenimenti del regno intitolata Mādaḷā Pāñji e le Brata kathā ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e dalla fine del suo effimero regno. La repressione fu sanguinosa, sistema di violenza e di sfruttamento deipaesi, per cui passavano gli eserciti, Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei PaesiBassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] merito di aver introdotto questa coltura nel regno di Napoli nel sec. XV con l ma si riscontrano dei tipi bassi anche di soli 50 cm., come dei tipi giganti di 140 Belgio, dell'Olanda e deipaesi dell'America Latina.
Altro paese che da importatore si ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...