(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] al confine tra le provincie di Alta e Bassa Austria e di Boemia e Moravia, salvo dei Carpazî fino al Tibisco.
Nei mutevoli legami politici cui il paese deve fin dal primo Medioevo lo sviluppo culturale, ebbe grande importanza la dipendenza del regno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in tutta Europa come industria domestica e prospera nei PaesiBassi, si era sviluppata in Irlanda. L'industria del cotone 1682, in vista dell'emigrazione dei protestanti, si decretò che gli operai che uscivano dal regno fossero puniti con l'invio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Tell el-‛Amārnah. Infatti il paese di Mitanni era una parte del regnodei Ḫurri e questi erano i vicini proprio stipendium, una somma fissa cioè, in denaro, d'un terzo più bassa di quella pagata prima, sotto altra forma, ai pubblicani (App., Bell. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] iniziato il movimento verso il Regno Unito. Più tardi la 82 quello che egli definiva «il soffice basso ventre dell’Europa», e Roosevelt, sostenuto difendere i centri industriali del Reich e deipaesi occupati, nel maggio 1943 si presentava ripartita ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 1917 e Statuto del 28 giugno 1921) Regnodei Serbi, Croati e Sloveni (S. giù di lì - nelle valli medie e basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della per ogni 14 kmq.), ma questo è proprio deipaesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] civilizzati, mentre le genti indigene deipaesi ove la civiltà non è ancora . Altre curve termiche, più brevi e con punte più basse, possono avere luogo circa alle dieci del mattino, e dalla Sanità pubblica del regno. L'assicurazione contro la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il diritto internazionale aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i PaesiBassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra la l'atterraggio avvenga nel regno o all'estero.
I libretti dell'aeromobile, dei motori e delle segnalazioni sono ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] della villa o deipaesi. I principali, dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso contrario ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ; quella di Grosseto con 39 ab. il più basso e uno dei più bassi del regno, superiore solo a quelli delle provincie di Sassari e passato. Ma se si considera che le riforme introdotte nel paese in più di mezzo secolo di governo lorenese erano state ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] PaesiBassi, insieme con la Spagna e il Portogallo, tutti quei paesi cioè che per il loro sviluppo marinaro o coloniale potevano riesportare una parte rilevante dei è largamente diffusa nel territorio del regno. Essa è esercitata ormai quasi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...