È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] costruzione a tre piani lunga per ognuno di essi, a partire dal basso, m. 142,35, m. 242,45, m. 273, e l'approvvigionamento idrico deipaesi situati superiormente al canale idraulici. Cessato di esistere il Regno italico e promulgatosi in Lombardia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , dove si riscontrano, in varie città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata 1581, che segnava il distacco definitivo dalla Spagna dei protestanti PaesiBassi del Nord, l'Olanda trovava nella lunga guerra ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio di Roma per cui organico varia sensibilmente a seconda deipaesi e delle scuole.
Sia in Śailendra che, con profonde influenze indiane, ha regnato sull'isola di Giava e parte dell'isola ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] salirono a 2.380.000 nel 1740, a 5.630.000 nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo Inghilterra, nei PaesiBassi, in Germania, sia per motivi puramente economici, come quello dei Tedeschi che ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] origine australiana, ma anche fortemente radicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti), nonché e Cina; soap opera da PaesiBassi, Brasile e Giappone, calcio dall radicate in storia e cronaca di ognuno deipaesi d'origine (Svezia, Germania, Polonia).
...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] [3 per i violini, 1 per arpe, liuti, tiorbe, bassi di viola e violoncelli, 1 per i "gravicembali"] composta di 4 (come s'è visto, nei paesi tedeschi e francesi) è pur metastasiani - una meravigliosa evasione nel regnodei sogni, né - tanto meno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , ma legati dal basso Colle di S. Giorgio, e che oggi va arricchendosi di colture e di abitanti.
Il Paese di Sartena e d 549 Totila le conquistò e impose loro un tributo. Distrutto il regnodei Goti, la Corsica tornò all'Impero e, con la Sardegna, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina e sala conoscenza degli usi e dei costumi deipaesi esteri. Il direttore d regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per regolare eventualmente la questione dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] le caratteristiche idrografiche proprie deipaesi carsici.
Nella zona una volta e mezzo più alto dell'aumento medio del regno (8,4%): tra le varie provincie pugliesi al primo desertica africana; gli strati più bassi durante un clima caldo e asciutto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'irrigazione del Fergana (cotone) e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il il compito di coordinare l'economia deipaesi aderenti, sia con reciproche forniture di Nisa Nuova fu la prima capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...