MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] La costa occidentale di Madagascar è bassa e sabbiosa, e vi s'internano bassissima se si paragona a quelle deipaesi europei. Nella cifra totale gli abitanti meridionale. Fu costruito durante il suo regno il primo grande edificio di Madagascar, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale basso Amur e in special modo a quella prossima a Vladivostok), e che molto maggior profitto potrà dare in avvenire, data la forte domanda di legname deipaesi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'interessi sul basso Reno; Federico Guglielmo vedeva con sospetto le trame di Luigi XIV contro i PaesiBassi; nel 1672 le troppo frequenti titubanze. Nei primi otto anni di regno riparò a molti dei guai verificatisi sotto il suo predecessore: sanò le ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] dei prodotti alimentari a più basso costo. Questo ribasso, continuato fino al 1936, ha determinato gravi crisi in alcuni deipaesi di zucchero, greggio e raffinato: essendo il consumo totale del regno e delle colonie di circa 3.400.000 quintali di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sembrano contenere i palazzi dell'ultimo regno dell'Oriente antico, quello dei Sassanidi. A tale epoca invero studî che architetti stranieri vennero a compiere in Italia.
Nei PaesiBassi domina l'influsso francese, il palazzo di Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 952 a far parte del regno di Germania, come punto strategico II doveva temere il contraccolpo nei PaesiBassi - spinse il papa a sollecitare della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] und die Adria, Lipsia 1929; Repertorio comunale deiRegni e Paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero, elaborato in base che sia ricavato da un foglio di dittico imperiale bizantino deibassi tempi.
Il fenomeno che si nota chiaramente a Venezia ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dal commercio delle Molucche; ma guadagnava i Nuovi PaesiBassi nel Nord-America, acquisto prezioso che le permetteva economiche dall'Isola all'Impero, dal Regno Unito al complesso dei Self-governing british States (Stati britannici autonomi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di spine" di Dahlac dal califfo Sulaimān ibn 'Abd al-Malik che regnò dal 715 al 717 d. C.). Sull'altipiano le tre regioni dello inizia il medio corso, attraverso il paesedei Cunama, che lo chiamano Sona. Il basso corso (Gasc) principia a Elit e ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] volume delle sue acque tanto più larga è la zona dei meandri.
I fiumi e l'uomo. - Facendo parola interesse indiretto al mantenimento del regno e giuridico concernente le vie dall'interpretazione che i PaesiBassi pretesero dapprima di poter dare ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...