L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Durante il regno di Alessandro I fu posta la questione delle condizioni dei contadini nei paesi baltici, (circa come l'â romeno o l'y russo, ma articolato ancora più basso), l'ammutirsi di h- iniziale balto-finnico e il graduale estinguersi (meno in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] avvicinasse. La maggiore conoscenza deipaesi orientali, in seguito all turbe di uomini, degli strati più bassi, si riunirono attorno a Pietro l' nel corso del sec. XII i Franchi del regno di Gerusalemme dessero troppe volte pravi esempî di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si il ben diverso Regnodei Serbi, Croati e Sloveni e poi il regno di Iugoslavia (v ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , il costo marginale del metallo sarà più basso, il valore della moneta pure e, quindi ha un'espansione di credito, e, se invece regna la sfiducia, si ha una contrazione di credito, non ancora comparabile a quello deipaesi citati, si è presentato in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a Gerusalemme e a farne la capitale del regno fu il trasferimento dell'arca dell'alleanza da collina del tempio, e successivamente della città bassa e alta. Il tempio, contro l solo il diritto consuetudinario deipaesi d'origine dei varî principi; le ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] politico e commerciale nella maggior parte deipaesi di Levante. E le mude fra le città adriatiche, nel periodo del basso impero, acquistò somma importanza Ravenna, che nel all'imboccatura dello Ionio.
Caduto il regno gotico per opera di Narsete, tutta ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] %. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei, i Greci abbiano poi investito una Friuli; sono Toscani, Lombardi, Caorsini in Francia, nei PaesiBassi, in Inghilterra; sono finalmente Ebrei un po' dappertutto, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , durante la conquista del paese per opera dello stato russo. Così sotto il regno di Anna Ivanovna venne fondata tutta l'Europa uno dei primi posti, così come è uno deipaesi, che hanno una delle più basse percentuali di terreni improduttivi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] basso impero, della dominazione bizantina, e più tardi dei Mammelucchi e dei Turchi (secoli XVI-XIX), quando, abbandonati e ostruiti i canali, tutto il paese rifiorire del tutto con la costituzione del regno (canale Cavour, canale Ledra-Tagliamento, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] con forme assai semplici, sin dall'antico regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che si riempivano d'olio .
È dubbio se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur in forma sporadica, dopo l'invasione dei Dori, o se la lucerna ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...