Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] d'insegnamenti. Al di là della Provenza s'iniziava il regnodei barbari, indipendenti, che conquistati tra il sec. IV e il al contrappunto goticamente confuso e polifonicamente esasperato deiPaesiBassi, raggiunse la classica armonia dello stile " ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] verso Gorinchem) in tutto il delta, che forma una gran parte deiPaesiBassi ed è costituito dalle alluvioni renane (attuale trasporto di fango: trova contro non più il vecchio impero, ma il nuovo regno di Prussia.
Il grande programma di Luigi XIV è ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] è sede del principe Carlo di Lorena, governatore generale deiPaesiBassi Austriaci) si forma a partire dal 1769 sul Caudenberg un decisero del suo successo (v. belgio).
Capitale del regno del Belgio e capoluogo della provincia del Brabante, dopo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal sec. XVI, una fonte di nuove ricchezze. Sotto il regno di Érard de la Marck (1505-1538) l'aspetto esterno della Liegi e il governo deiPaesiBassi erano andati accentuandosi durante il sec. XVI. La costituzione deiPaesiBassi in Circolo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] aiutò gli ugonotti, e si schierò dalla parte degl'insorti deiPaesiBassi, e seminò i mari di pirati, primo fra tutti F bibl. delle voci: belgio; milano, ducato di; napoli, regno di; olanda; paesibassi; spagna.
Per l'azione di F.: P. Herre, Papsttum ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] . F. ottenne la consegna delle terre e, rimesso il governo deiPaesiBassi a Margherita duchessa di Parma e tacitati i creditori, entrò a regnò libertà di indagine. Il duca favorì la formazione dello studio di Mondovì, chiamandovi da altri paesi ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] di Isabella Clara Eugenia, sorella di F. e reggente deiPaesiBassi (1632); e fu condotta dai governatori successivi. Gli Spagnoli La Catalogna era uno deipaesi che più aveva risentito delle disastrose condizioni finanziarie del regno. Ma se la ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] di Liegi e perfino nelle contee di Hainaut e di Artois, confinanti con la Francia: l'arte deiPaesiBassi Meridionali, che attualmente formano il Regno del Belgio. Quindi l'arte fiamminga è stata largamente svolta sotto Belgio (VI, p. 530 segg.) alla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Francia, deiPaesiBassi, dell'Inghilterra, delle provincie renane, dov'essi ottennero il privilegio di aprire dei banchi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino ai giorni nostri grande indeterminatezza circa i ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di bronzo pose anche il proprio nome o il monogramma. Con Teodorico e il regnodei Goti in Italia, le monete d'oro, d'argento e di bronzo non alcune delle quali fanno ora parte della Francia, deiPaesiBassi e della Svizzera, ebbero, come vedemmo, un ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...