CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] del duca d’Angiò nei PaesiBassi in soccorso delle province ribelli l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerre di Trente (1563), Paris 1922, pp. 66, 75, 446; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 58 s., 61, 307 ss., 312, 318, ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] la fine di febbraio del 1602 era nei PaesiBassi, ove "plusieurs sont entrez en des alarmes alla congiuntura politica assai difficile deipaesi protestanti. Ma le sue la situazione religiosa e politica del regno di Boemia e propone provvedimenti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] che maggiormente, durante il regno di Emanuele Filiberto, accarezzarono il in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] e tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato Nel 1934 il G. fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un'intensa problemi dell'aeronautica e delle colonie, i bilanci dei ministeri in genere).
Ebbero forse più rilievo - ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] espulsione dal Regno di tutti i sociniani, uno dei grandi atti di intolleranza religiosa della prima età moderna. Essi furono costretti a migrare in altri Paesi d’Europa o a praticare il nicodemismo. Molti trovarono rifugio nei PaesiBassi, accolti ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una lo inviò ai confini del Regno di Napoli con il ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] 1707, individuandovi le cause della perdita del Regno di Napoli e il suo passaggio all' austriaco nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, patronato regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] lontana e non inimitabile. È il santo dei rapporti con le persone come prova, per Spoleto, nella Marca di Ancona fino a zone del Regno di Sicilia. Il ruolo dell’Ordine per la diffusione , alle Filippine; dai PaesiBassi e dalla Francia fino all ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] dal cosiddetto "affare dei veleni", uno dei più gravi scandali accaduti alla corte di Francia durante il regno di Luigi XIV.
L raggiunse i PaesiBassi spagnoli. Qui il suo soggiorno non fu facile. Il suo coinvolgimento nell'affare dei veleni indusse ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] gloria sua, et a beneficio del suo Regno". Non era - quest'ultimo - dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...