PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] : pertanto a dicembre restituì gli incarichi e lasciò i PaesiBassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena Albasini, del Veneto al Regno d’Italia, i teatri di Verona ripresero l’attività. Il 18 novembre, in occasione dei festeggiamenti per l’ ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] km), un fitto carteggio con sponsor e squadre sportive, la definizione dei soggiorni per quasi 700 persone. La carovana si compose di 270 Finlandia, Francia, PaesiBassi, Italia, Polonia, Romania, Iugoslavia, Austria e Regno Unito. La vittoria ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il sistema latino (ceppi bassi, isolati e allineati) di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e deiPaesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] .
Il decennio trascorso dal B. nei PaesiBassi austriaci fu caratterizzato dal pieno sviluppo delle di un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranza di un aiuto da parte del Regno di Napoli o ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di mano e catturato e portato nei PaesiBassi l'arcivescovo-principe F. - Ch. . Ceva - le sue impressioni deipaesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il regno, aveva cercato di realizzare un pacifico accordo tra le diverse confessioni del paese ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Consulta). Inoltre, il G. si preoccupava dei rapporti tra Roma e il Senato di apostolico nei PaesiBassi sconvolti dai Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] sui PaesiBassi del fratello del re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francesco di Valois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ugonotti; infine, era particolarmente sollecitata la cura dei rapporti con i cattolici del Regno d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] de gl'eretici è di sovvertir il regno e la monarchia, e che non può lotta contro gli Spagnoli nei PaesiBassi, del marzo l'occupazione P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; A. Leman, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] per i Tudor in Irlanda contro le rivolte dei nobili locali, scoppiate dopo la morte di Enrico altri connazionali.
I suoi soggiorni nei PaesiBassi, dove le ostilità tra i ribelli nelle contrapposizioni politiche interne al Regno di Francia: «molte ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] assistito, infatti, al solenne e pubblico rinnovamento dei voti e dei giuramenti, prima fatti in concistoro da Gregorio tutti i sudditi del Regno di Napoli che desiderassero osservanti in Europa (a Gouda nei PaesiBassi, a Nogfalw in Ungheria, e in ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...