CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ; dal canto suo, la Spagna si assicurava l'uso esclusivo dei passi dello Spluga e dello Stelvio ed otteneva dalla controparte l' del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno di Napoli ed ai PaesiBassi - il che avrebbe impedito alle truppe svizzere ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] immediatamente come uno dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei PaesiBassi e in eretici, la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno di Luigi IX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] , dal 1753 ministro plenipotenziario nei PaesiBassi austriaci. Fu in relazione con l Gorizia dal tipografo Valerio De Valeri. Nel primo dei due libri in cui si articola l’opera temporale esteso almeno a tutto il regno di Maria Teresa.
Sotto Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] Propaganda Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. invitato a inviare missionari in quel Regno. Nel maggio 1652 fu preso reclutamento di M. M. S.I. attraverso i PaesiBassi nel 1654, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] agosto si spostò nei PaesiBassi austriaci (l’attuale Belgio e i beni passarono alla linea cadetta dei Valperga di Borgomasino.
Fonti e Bibl ; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. 387-402; Il Palazzo di città ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Carlo con Federico III (1473). I dipinti dei pittori fiamminghi di quest’epoca (da Jan van così nella fase finale del suo regno a imporre una pesante tassazione.
Proprio commerciali tra l’Inghilterra e i PaesiBassi.
Di lì a poco Portinari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] primo gentiluomo di camera e della governante dei figli dei conti d’Artois) che giunse a Provenza arrivarono in salvo nei PaesiBassi austriaci, da dove Luigi Stanislao della sua volontà di essere sepolta nel Regno di Sardegna, dove la corte paterna ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] la stipula dei trattati di commercio e di navigazione fra il Regno delle Due Sicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero austriaco, Prussia, PaesiBassi, Belgio).
Nei ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] e proseguita durante il breve regno di Michał Wiśniowiecki (1669- avvio della guerra contro i PaesiBassi, diretta personalmente da Luigi IX (1923), 43, pp. 161-184; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 637, ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] bancarie di una certa dimensione sopravvissute al crollo del Regno delle Due Sicilie e alla riorganizzazione del mercato produttivo e fu anche uno dei principali e più generosi finanziatori. Rappresentò a Napoli i PaesiBassi, mentre la direzione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...