DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] riportato dal Giornale del Regno delle Due Sicilie del di Gusman, Daila, Elda, traduzione italiana di C. Bassi); Adelia o La figlia dell'arciere, opera seria in alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 nei paesi d' ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1926; completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 (con rendere semplice quanto nei paesi del settentrione è complicato 1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] a Napoli e nelle altre province deiRegno, ma la sua azione non sfuggì autorità, decise di far ritorno a Celle suo paese nativo. Il viaggio avvenne verso la fine di pronto sempre a rendere anche i più bassi servizi alla Corona, accettò il tristo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] prezzi bassi. Operò i diplomatici di quei paesi se non avessero prima e del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse a Roma, nel 1688, una , a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e Grillo (direttore generale della Banca nazionale nel Regno d'Italia e, per breve tempo, anche frontiera. Una breve analisi dei principali paesi basta a dimostrarlo" (Grandi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma per in assoluto "l'opulenza de' regni, la propagatione dei commodi, la vera miniera dell'oro". concorrenzialità addirittura sbaragliante deibassi costi assicurativi ("onde ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] la "pristina grandezza deiregno". Una laboriosissima ricucitura , ad vocem; N. Jorga, Venezia e i paesi romoni..., in Scritti... in mem. di G. Mediterraneo..., Torino 1976, pp. 385, 407 n. 1; E. Bassi, Pal. di Venezia, Venezia 1976, p. 98; F. Diaz ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] gradini più bassi: tipico Paese. Da questo punto di vista l'Istoria sottintende ed esalta la continuità Medici-Lorena, e suona conferma dei diritti dei Prato reformateur du catholicisme en Toscane sous le règne de Léopold, Bruxelles 1826, II, p. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] Tesoreria alle quattro maggiori banche del Regno, la Banca Nazionale, la Banca a prezzi sempre più bassi dai proprietari che non disponevano paese, accentuando in tal modo la sua opposizione al Crispi. Dimessosi il Crispi, fu nominato ministro dei ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] il barnabita ferrarese U. Bassi, noto per le prediche Regno delle Due Sicilie tutto ciò che apparteneva a quel governo ottenendo in cambio il dissequestro dei rapporti intercorsi dal 1812 tra i due paesi e studiando la documentazione posseduta da M. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...