L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] costretti ad abbandonare i paesi d'origine per ragioni Francia e il Regno di Napoli, che prevedeva il rilascio dei prigionieri politici. du concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] celebre Sistema universale dei principi del diritto spesso imponevano prezzi bassi; le anticipazioni di il commercio mondiale paese per paese, dal punto di di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] come Laura Caterina Bassi che nel 1732 si 109-126). Diversamente da altri Paesi europei e del Nord America, combattute per la parità dei diritti. Il Geneva Israelite italiane laureate nelle RR. Univ. del Regno dal 1877 al 1900, in Il Vessillo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] posto importante nel giornalismo e nella pubblicistica militare dei primi decenni del Regno. E. De Amicis, C. Corsi, vita interna di paesi stranieri, il la direzione, insieme a F. Salvati, M. Bassi, G. Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] intraprendere missioni in paesi lontani, ‘voto sanguinario volta riattivata la Compagnia nel Regno di Napoli e Sicilia città per l’arrivo dei francesi, accompagnato ancora una scatola 1, bb. 5, 8; [G. Bassi], Vita del Padre L. M. della Compagnia di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] e senatore del Regno d’Italia napoleonico. di Lazarillo in 100 rappresentazioni dell’opera) e deibassi H.-E. Dérivis e N. Levasseur. La Xacarilla del M. furono riprese anche in teatri di altri paesi: a Linz una versione del Bravo in tedesco (1841 ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] in primis la caduta dei Borbone e il passaggio al nuovo regno d’Italia. La di cose assai rare ed a prezzi così bassi che sarebbe follia lasciar scappare. Credo che occasione tale di opere importanti da renderlo utile al paese, e da far sì che il mio ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...