BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , il principale responsabile della riforma dell'arma nell'esercito deiPaesiBassi.
Nella campagna contro Anversa del 1584 il B. ottenne ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] medaglie recanti la firma "Iuliano F. F." e "Iulian. (o Iul.) G. F.", realizzate nei PaesiBassi alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] dalla metà del secolo precedente e soprattutto durante il regno di Filippo II - chiedevano di sopprimere il tribunale effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore deiPaesiBassi, cui entro il 5 dic. 1653 inoltrò la ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere 1558 fu inviato l'anno successivo nel Regno di Napoli per comprarvi granaglie per conto dei Gonzaga: incarico che dovette svolgere anche ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , duca di Alcalà, viceré di Napoli, e il segretario del Regno Juan de Soto, lo guardassero con sospetto per l’amicizia con Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Al crollo del dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione verso il 1829, tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] , l'elezione del duca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di Enrico III. Sforza Pallavicino. Nel 1592 si arruolò nelle milizie spagnole deiPaesiBassi, prendendo parte alla guerra contro gli Olandesi. Ritornò ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] patrimonio della sua famiglia, unito durante il periodo francese al Regno italico, era tornato di nuovo a far parte degli B. fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte deiPaesiBassi; le credenziali di nomina del 20 nov. 1820 furono ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina deiPaesiBassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re deiPaesiBassi, e della sua seconda moglie Emma [...] esercitò, varie volte, un’influenza determinante sulla politica del regno. Quando nel maggio 1940 i tedeschi tentarono di farla Abdicò volontariamente al trono nel cinquantesimo anniversario del suo regno (1948), in favore della figlia Giuliana. ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] privilegi; esautoramento dei parlamenti; nessuna soprattutto per la sua politica estera, e il suo regno fu il periodo di massima potenza francese in Europa, predominio europeo continuò con la guerra contro i PaesiBassi (1672-78) e vide, negli anni ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...