MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. Secondo Trichet (c. A9), nel 1556 scrisse Note of Hier. Magius; L'Aja, Istituto di musica deiPaesiBassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai pacifico regno di Luigi XIV. Nel giugno del 1646 fu a Courtrai francesi. Nello stesso anno si distinse ancora nella campagna deiPaesiBassi, all'assedio di Huy sur la Meuse, al fianco ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona di Castiglia. Il volume, pubblicato Il titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè deiPaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , il principale responsabile della riforma dell'arma nell'esercito deiPaesiBassi.
Nella campagna contro Anversa del 1584 il B. ottenne ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] medaglie recanti la firma "Iuliano F. F." e "Iulian. (o Iul.) G. F.", realizzate nei PaesiBassi alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] dalla metà del secolo precedente e soprattutto durante il regno di Filippo II - chiedevano di sopprimere il tribunale effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore deiPaesiBassi, cui entro il 5 dic. 1653 inoltrò la ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere 1558 fu inviato l'anno successivo nel Regno di Napoli per comprarvi granaglie per conto dei Gonzaga: incarico che dovette svolgere anche ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , duca di Alcalà, viceré di Napoli, e il segretario del Regno Juan de Soto, lo guardassero con sospetto per l’amicizia con Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Al crollo del dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione verso il 1829, tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] , l'elezione del duca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di Enrico III. Sforza Pallavicino. Nel 1592 si arruolò nelle milizie spagnole deiPaesiBassi, prendendo parte alla guerra contro gli Olandesi. Ritornò ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...