RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quali lo El′ton e il Baskunčak, il cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a più o meno lunghi dei khān tatari, dominatori del paese, i quali avevano oramai tutto l'interesse a che regnasse la pace e che i tributi dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] partiti. Nel sec. XX la partecipazione del Regno Unito si fa molto meno sensibile. Ma mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo B (Barracuda, Bass, Bonita), varati nel 1924, da 2200-2500 tonn. e 21/10 Uriiti. I pagamenti deipaesi debitori come pure ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] medio le medie sarebbero anche più basse. Individualmente in questi altri gruppi trovò si pensa che nella Svezia, uno deipaesi più ricchi di foreste del mondo libri, il periodo di due secoli che va dal regno dell'imperatore Uda (889-897) al 1092, il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bug; essa ha per centro Białystok, ed è un paese in parte basso e paludoso, in parte occupato da collinette sabbiose o ciottolose non poco il talento politico e militare e il lungo regnodei due ultimi jagellonidi: di Sigismondo detto il Vecchio ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Il regnodei Visigoti si conserva nella Spagna, dove Toledo è già riconosciuta nel 527 quale sede metropolitana del paese. Qui Ma il papa approva la repressione del duca d'Alba nei PaesiBassi (1568). Del pari, allorché considera le cose di Francia, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] trova meno frequentemente e solo nelle zone più basse. La regione più ricca di querce si in monete d'oro e d'argento deipaesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione . - come lo stato dei Burgundî, al regnodei Franchi. Simile ad una specie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] livello del mare e i più bassi strati carbonici si stendono fino ai allo Stato Libero d'Irlanda. Deipaesi esteri gli Stati Uniti importano dalla lord temporali sono tutti i pari maschi del Regno Unito che vi seggono a titolo ereditario quando abbiano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ora dell'altro dei due paesi. Il confine del regno verso la Finlandia, che misura 536 km., è costituito dal corso dei fiumi Muonio e la Finlandia e gli Stati Uniti; vengono poi la Francia, i PaesiBassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] regnò fino al 626. Il suo regno segna il massimo splendore della civiltà assira. Nel 668 fu punito il governatore di Kirbit nel paesedei sacrifizî i Babilonesi facevano uso di altari in forma di bassi tavoli, fatti di legno e anche di canna e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] grano, pelli, pellicce e pietre preziose. Fuori dei confini dell'Impero il regnodei Parti esporta schiavi e bestie feroci; l'Arabia , molti dei quali si stabiliscono per lungo tempo o definitivamente in Francia, in Borgogna, nei PaesiBassi, in ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...