INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in tutta Europa come industria domestica e prospera nei PaesiBassi, si era sviluppata in Irlanda. L'industria del cotone 1682, in vista dell'emigrazione dei protestanti, si decretò che gli operai che uscivano dal regno fossero puniti con l'invio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m. paesi, già semplici vicarî dei sovrani dell'opposta sponda araba. Questo principe, in quanto tale, assunse nello stesso periodo pagano del regno ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il diritto internazionale aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i PaesiBassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra la l'atterraggio avvenga nel regno o all'estero.
I libretti dell'aeromobile, dei motori e delle segnalazioni sono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina e sala conoscenza degli usi e dei costumi deipaesi esteri. Il direttore d regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per regolare eventualmente la questione dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'unica facoltà di medicina del regno: e già nel 1224 lo dei Citramontani e degli Ultramontani, che in seguito dovettero però moltiplicarsi, specificandosi a seconda deipaesi preferibile che l'immissione avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di accelerazione per la diffusione degli insediamenti. Nel Regno Unito, un paese a popolazione relativamente densa, 1,4 milioni di PaesiBassi si nota un'attenuazione degli strumenti di controllo urbanistico. Viene abbandonata la pratica dei piani ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , il costo marginale del metallo sarà più basso, il valore della moneta pure e, quindi ha un'espansione di credito, e, se invece regna la sfiducia, si ha una contrazione di credito, non ancora comparabile a quello deipaesi citati, si è presentato in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] %. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei, i Greci abbiano poi investito una Friuli; sono Toscani, Lombardi, Caorsini in Francia, nei PaesiBassi, in Inghilterra; sono finalmente Ebrei un po' dappertutto, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni religiose, mercantili e artigiane, che si dissero "gilde" o guilds, non meno che nella Svezia e nei PaesiBassi monarchici o repubblicani forti, come i regni di Francia o di Borgogna, di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] regno delle formazioni cartellistiche, che influirono moltissimo sulla struttura industriale del paese, tutta tesa alla conquista dei ., Colonia 1958.
Per la legislazione vigente nei PaesiBassi, cfr.: R. Sannes, Legislation in the Netherlands ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...