La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] mondiali. Gli Stati Uniti e i paesi della CEE allargata contribuiscono alla maggior parte dei consumi mondiali (basta pensare che i quattro maggiori importatori: SUA, Rep. Fed. di Germania, PaesiBassi e Regno Unito assorbono oltre la metà delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] In questi ultimi decenni il C. è divenuto uno deipaesi più industrializzati e più ricchi: nel 1988 il PIL conteso al Regno Unito), la difesa dei diritti umani delimitata da ristoranti si estende un edificio basso che raggiunge il nuovo tribunale. La ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] infatti quella, praticata particolarmente nei PaesiBassi, Stati Uniti e Regno Unito, che prevede una massiccia PIL pro capite inferiore al 75% rispetto a quello dell'insieme deipaesi dell'UE). Attualmente tali aiuti raggiungono il 51% del territorio ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 1956 e negli anni 1958 e 1959. Della Federazione si sa che è uno dei più grandi esportatori di t. flue-cured insieme agli S. U. A., anni il Regno Unito ha assorbito fino al 62% delle esportazioni della Federazione. L'Australia e i Paesibassi sono ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] riso. La ragione fondamentale di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola deipaesi in via di sviluppo: la produzione di riso per acro tonnellate in media all'anno, mentre Giappone, Regno Unito, Italia e Repubblica feder. di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] bilance dei pagamenti dei due paesi centri di riserva (Stati Uniti e Regno Unito) o dalle convenienze deipaesi prezzo di mercato e quello privato si fosse mantenuto su valori bassi. In effetti il mercato privato mostrò per un certo periodo una ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] della produzione; quindi prima il Belgio, poi la Rep. Fed. di Germania, i PaesiBassi, la Francia e ultimo il Regno Unito, procedevano a una progressiva chiusura dei pozzi e quindi alla riconversione delle regioni carbonifere. Dai 440 milioni di t ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] di t (complessivamente più di un terzo dei quantitativi commerciati). Seguono il Regno Unito, con una quota che si aggira intorno al 10% del totale delle importazioni, l'Unione Sovietica, i PaesiBassi e il Canada.
Situazione italiana. - Il settore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il problema più grave. Le pensioni sono piuttosto basse, e il reddito di chi si ritira dal 'agosto 1982 il problema del debito estero deipaesi in via di sviluppo era emerso nella e più decisiva rottura nel regno della pittura formalista fu provocata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] paesi così diversi come i PaesiBassi e la Cina), e dei pedoni.
La necessità stimola continuamente il progresso tecnologico. Il più moderno dei in Canada; 40 ÷ 50% in Svezia, in Israele, nel Regno Unito, in Romania; 60 ÷ 70% in Venezuela, Irlanda del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...