Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei conti pubblici, basso tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione deipaesi NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] prima del 1973, principalmente negli USA e nel Regno Unito, si è poi sviluppato negli anni Settanta deipaesi più industrializzati l'adozione di desolforatori (desox) e di misure di denitrificazione sia nella fase della combustione (bruciatori a bassa ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] mondiale viene consumato all'interno deipaesi di produzione. L'esportazione mondiale -Lussemburgo (22.000 t), la Svizzera (18.800 t), il Regno Unito (15.200 t) e gli S. U. A. ( I rendimenti unitarî sono eccezionalmente bassi negli anni dal 1950 al ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo deipaesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] e PaesiBassi continuavano a osservare per le loro monete lo scarto del 2,25%, mentre Italia, Irlanda e Regno Unito fluttuavano isolatamente pur proponendosi "di associarsi appena possibile alla decisione presa per il mantenimento dei margini ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] deipaesi industrializzati trova conferma nei dati internazionali sull'occupazione: in media nei paesipaesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno è il settore con i più bassi tassi di crescita della produttività a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] su 5407 immigrati, 2315 provenivano dall'Europa (di cui 1052 dal Regno Unito), 1020 dall'Asia, 1549 dal resto dell'Africa, 257 nel 1992 al 15% del PNL, uno dei valori più bassi mai registrati nel paese.
Dopo la vittoria alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i PaesiBassi (15,2) e il Belgio (14,7); mentre vede peraltro la Grecia (34,7) avvicinarsi ai livelli deipaesi economicamente più evoluti fra i quali, in primo luogo ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] di credito reciproco. Le decisioni riguardanti tali accordi sono prese dal "gruppo dei dieci" (Belgio, Canadà, Francia, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Italia, PaesiBassi, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia) ma sono formalmente collegate al normale ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] e Indonesia (68.000 t). Tra i paesi europei figurano i PaesiBassi e il Regno Unito.
Il terzo paese esportatore di r. sono gli S. U sono solo stime, per lo più basate sui dati deipaesi importatori, e di solito non comprendono le esportazioni verso l ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi deipaesi consumatori. [...] Regno Unito nel periodo dal 1953 al 1959: nel 1959 questo paese aderiva nuovamente all'Accordo impegnandosi di acquistare l'80% del fabbisogno interno dai paesi esportatori dell'Accordo; 4) l'accresciuto numero deipaesi e i PaesiBassi con incassi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...