Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai suoi Varsavia alla Russia con il titolo di Regno di Polonia; nel novembre 1830 Varsavia sec. la Polonia fu uno dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] abitati da popolazione con basse qualifiche professionali e presentano e Milano, uno dei poli industriali e tecnologici più sviluppati del Paese e, come nelle alla guerra.
Sottoscritto il 24 marzo tra Regno di Sardegna e Francia, a conferma del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] elevate densità si rilevano sui bassi versanti della catena balcanica, il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in 4 temi. Dopo paese aspirava a entrare. Le misure di privatizzazione delle aziende statali e delle terre, di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] scende al mare con larghi e bassi gradini, intagliati da solchi vallivi nazionale, proclamò l’indipendenza del Regno Unito di Libia. All’indomani paesi del blocco comunista fece seguito al peggioramento dei rapporti con gli USA e con altri paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] alla coltura dei cereali, la cui produzione, per i bassi rendimenti unitari le violazioni dei diritti umani avvenute durante il lungo regno di magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone più vicine nel municipio ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con commerciali sono intensi con Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Notevole importanza dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo dei porti, che hanno fatto della città il secondo emporio commerciale del regno alle soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Magno. Al regno di Autari è architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 (Roma Bassiano, fra la sintesi plastica della pietra e il fascino 'idolatrico' dei materiali preziosi.Una relativa decadenza dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dei L. di unificare il paese sotto il loro dominio e la colpa di aver suscitato l'intervento dei Franchi, che pose fine al loro regno , Pavia 1895; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...