BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] e l'autorità dei duchi crebbero allorché le istituzioni si modellarono su quelle del regno vicino. Durante questo Inghilterra, nonché ad altre regioni, quali la Spagna o i PaesiBassi. Il gran numero di sculture in alabastro ancora conservate in ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] 1477), almeno la sua ricca parte nei PaesiBassi.Era nelle abitudini dei principi medievali attestare e confermare le proprie pretese a lungo degli altri (fino al 1358): durante il suo regno si ebbero il completamento del coro di St. Stephan (1340) ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni PaesiBassi e Belgio) nel corso [...] simbolo di fedeltà coniugale, lo specchio che riflette l'immagine dei due testimoni, il pittore che si firma con linguaggio giuridico: , ma può averlo appreso a Napoli, dove durante il regno di Alfonso d'Aragona i pittori fiamminghi erano di casa. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] libertà e autonomia della Chiesa e dei suoi vescovi (in questo ambito si in paesi economicamente e socialmente più avanzati, come i PaesiBassi, di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), si consolidò ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, PaesiBassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e nell’Estremo pur complicando i criteri di definizione. Il Regno Unito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un arbitrario calcolo della durata media del regnodei sette re a risalire dalla fine camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I alle coeve civiltà deipaesi stranieri. Entro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il Sud e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso fabbriche sacre; ad Ur, durante i regnidei sovrani della III Dinastia (2112-2004 dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso 33,55 m la prima, 18,3 m la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] n. 1, i resti di un ampio vano a pianta rettangolare, su basso basamento in hangtu (36 × 25 m), sono stati rinvenuti sul lato nord dei Tre Regni (300- 668 d.C.) attraverso la Cina; furono quindi mutuate le tipologie architettoniche che questo Paese ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nera polita (ne abbiamo dei frammenti) tecnicamente vicina a quella dei livelli più antichi di nell'Europa centrale (Germania e PaesiBassi) il vaso "campaniforme" viene un grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] ) domina l'architettura buddhistica thailandese dei primi regni Mon-Khmer (VII-XIII sec.) dei materiali e le tecniche elementari rispetto alle costruzioni deiPaesi muri laterali. Questi sono molto bassi nella regione settentrionale di Luang Prabang ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...