URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, invece, dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di 'influence française à la cour pontificale sous le règne de Henri IV, "Mélanges d'Archéologie et ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del regno". Ora il cattolicesimo non era altro che "la religione della grande maggioranza [maxima pars] dei de France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i PaesiBassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, vice ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] familiari, un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i PaesiBassi e la Francia.
Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre un prerogative pontificie a vantaggio dei sovrani secolari, furono elargite da L. al Regno di Polonia.
La più ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dei valori di carattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi 1983.
Meriggi, M., Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987.
Meriggi ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] anche un largo consenso da parte deipaesi europei della NATO per il suo usa che le armi nucleari abbiano un basso livello di radiazione residua: e ciò sia Stati Uniti nel 1952, e poi da URSS (1953), Regno Unito (1957), Cina (1967) e Francia (1968).
In ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] al migliaio che troviamo nel Regno di Sardegna), il latifondo dei fedeli. Non a caso proprio nel 1862 e nel 1867 P. celebrò le canonizzazioni più significative: ventisei martiri del Giappone, diciannove olandesi, martiri di Gorkum, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ) dei motivi ispiratori della precedente alleanza con la Spagna e con il periodo di maggior fulgore del regno di un territorio così importante al confine fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I piani a ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dei conti violenta, estesa e profonda tra le diverse anime del sistema che con alti e bassi di mediazione da parte deipaesi europei, i tradizionali e popolosa metropoli e durante il suo regno si ebbe una nuova, splendida fioritura artistica ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] nello scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
di Palermo re di Napoli e di Sicilia.
La situazione politica dei due regni era stata caratterizzata negli ultimi decenni da due fenomeni a prima ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] l'autenticità di questa notizia. Nel paese si è sparsa così la voce, circolata canto, il controllo dei talebani sui gradini più bassi del sistema di parte delle fondazioni buddiste.
La lunga decadenza del regnodei kusana si situa tra il 7° e il ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...