Uno dei popoli più influenti e importanti delCongo nord-orientale. Prende nome dalla famiglia regnante che, attraverso un’abile politica matrimoniale, a partire dalla metà del 18° sec. estese il proprio [...] controllo su vari gruppi di lingua sudanese insediati fra il Bomokandi e il Nepoko. La debole centralizzazione delregno favorì il fiorire di numerosi corti dotate di ampia autonomia; queste in più occasioni furono visitate da importanti esploratori ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] un raffinato esempio di capacità artistica, come tra alcune popolazioni delCongo e della Zambia, specie se si tratta di seggi da ricavati da un tronco d’albero ecc.
Storia
Nell’antico Regno di Napoli, denominazione delle sezioni urbane in cui i ...
Leggi Tutto
(o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica delCongo, nella Repubblica Democratica delCongo e in Angola.
In [...] Sundi, Mbata, Zombo ecc.) che costituivano il potente reame delCongo (dal titolo di uno dei suoi primi sovrani: kongo formarono una serie di domini capeggiati da un re elettivo. Tale regno, con cui i Portoghesi entrarono in contatto nel 15° sec., ...
Leggi Tutto
(pl. Basongye) Popolazione bantu della Repubblica Democratica delCongo, stanziata su un vastissimo territorio fra il Lualaba a E e il Lobi a O; è una delle più numerose del grande gruppo Luba, entro il [...] per la struttura patriarcale della società. A un capo dei S. si deve la fondazione, verso il 16° sec., del primo regno Luba. Dispersi nella seconda metà dell’Ottocento a causa di conflitti e incursioni arabe, si raccolsero nuovamente agli inizi ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica delCongo, la Repubblica Democratica delCongo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] di Kinshasa e Brazzaville. Nel 14° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] diverse. Per es., presso le tribù feticiste delCongo esse costituiscono una specie di clero incaricato di compiere protetti dall'impunità, quali i calderari e i decisi nel regno di Napoli, e i centurioni nello Stato Pontificio. Caratteristica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si arrivò all'accordo del 4 novembre 1911, con il quale la Francia, cedendo parte delCongo (275.000 kmq.), che hanno potuto ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , una quarta divisione: l'ottentotta. Le due opinioni che regnavano allora e che in realtà ancora oggi si contrastano, senza queste sono diffuse anche nella zona delle foreste umide delCongo.
Razza sudanida. - La razza sudanida è caratterizzata ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e i pastori Bantu dell'Africa meridionale. Il matriarcato regna tra le popolazioni della Costa d'Oro e della Costa d'Avorio, tra quelle dell'Ogoué, delCongo meridionale, dell'Angola e del basso Zambesi. Un tempo questa istituzione dovette avere però ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inglese del Nyasaland all'E., a quelli delCongo, dell'Angola e del protettorato inglese del Bechuanaland a stirpi predominanti in quel territorio) nel febbraio del 1888, faceva anzitutto delregno di Lo-Bengula un territorio d'influenza britannica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...