Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] urto con l'Occidente. Il grande movimento profetico kimbangista delCongo belga fondato (1921) dal profeta Simon Kimbangu e apportatore atteso delregnodel cielo sulla terra e nel 1916 si concludeva tragicamente l'avventura messianica del movimento ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] sistematica e l'ecologia assai meno note degli altri stipiti delregno vegetale, non si prestano infatti in eguale misura a in Africa nei bacini del Niger e delCongo, nell'India sulle coste del Malabar e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] razzie fino all'Oceano Indiano, minacciando sinanche i confini delregno di Hehe. Le loro ottime armi (lance e spade Il primo, per l'accordo anglo-belga del 30 maggio 1919, ebbe, presso la frontiera delCongo, alcuni territorî intorno al lago Kivu e ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva delCongo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle razze, è Intensi scambî commerciali e culturali si effettuarono tra questi antichi regni e l'oriente (Meroe, Abissinia) da un lato, e ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] del governatore della Colonia del Capo, alto commissario per il Sud-Africa, i territorî appartenenti al regno spartiacque col bacino delCongo; a O. e NO. di essa si stende infatti la regione sorgentifera del Ciambesi, immissario del Lago Bangueolo; ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] la faccia, le braccia, il petto di terra (Dahomey, Congo, ecc.) non è altro che una forma schematica e simbolica petto.
Nel vecchio regnodel Dahomey i dipendenti si presentavano al re strisciando sulle ginocchia; tra i popoli del Niger inferiore è ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] negre, e in specie da quelle della Guinea e delCongo, sono coperti da una sovrabbondante decorazione, particolarmente negli scorza, tessuti, ornamenti metallici, anche elementi ricavati dal regno animale e dalle piante. Molto diffusi sono tra gl' ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] le ultime due sono note anche sotto il nome di i. delCongo. Delle fibre affini solo il mesta ha notevole importanza quantitativa per , di modo che nel 1958 il primo posto venne occupato dal Regno Unito con 135.000 t contro 78.000 t dell'India, ...
Leggi Tutto
LAMBERMONT, Charles-Auguste
Uomo di stato belga, nato il 25 marzo 1819 a Dion-le-Val (Brabante), morto a Bruxelles il 7 marzo 1905. Entrato dapprima in un seminario, lo abbandonò ben presto per studiare [...] e intelligenza, a gettare le basi della potenza del recente regnodel Belgio. Così il suo maggiore successo diplomatico, che e di Berlino (1884-85) per la partizione dell'Africa, dalla quale ebbe origine il protettorato belga su parte delCongo. ...
Leggi Tutto
LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra delCongo, e compresa parzialmente [...] nel territorio delCongo Belga e in più estesa misura in quello della colonia portoghese dell'Angola. Gli abitatori di , nonché abili scultori e destri commercianti, costituirono già un regno dai limiti variabili, la cui origine pare risalga al sec ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...