INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] favorire l'attività missionaria I. XI cercò di intrecciare rapporti con il re delCongo, con il sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Democratica delCongo sud-orientale, è la regione meglio esplorata dal punto di vista archeologico di tutta l'Africa Centrale. La parte settentrionale della depressione, con i laghi Kisale e Kabamba, è stata l'area nucleare di formazione delregno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] "per coprire le spese della spedizione punitiva". La fine delregnodel B. era compiuta.
Molti scavi sono stati condotti in Kipushi
di Andrea Manzo
Sito archeologico della Repubblica Democratica delCongo, costituito da una miniera di rame il cui ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle tecniche di gestione dei parchi.
I parchi nazionali delCongo Belga (attualmente Zaire) hanno aperto la via alla ricerca controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , Tunisi e Algeri e con l’eccezione delCongo e delle colonie portoghesi. L’Africa subsahariana Antonio Rosmini, fin dagli anni Trenta coltivò l’idea di fondare nel Regno sabaudo un istituto per le missioni estere, riprendendo l’esperienza francese; ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Duarte, ambasciatore di Alvaro I re delCongo, che mirava a sottrarsi al patronato portoghese per sottomettere il suo Regno direttamente alla giurisdizione romana; tuttavia S. preferì rispettare i diritti del patronato. Durante il pontificato di S ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] la Repubblica Democratica delCongo con 216 lingue; del franco-provenzale, del friulano, del grico, dello slavo-molisano, del giudeo-italiano, in Italia; alla situazione del cornico, del manx, del gaelico di Scozia, nel Regno Unito; alle vicende del ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] del mondo ha avviato un inarrestabile processo di trasformazione ed è determinato ad allontanarsi il più possibile dalla tradizionale immagine di regno contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica delCongo e in altre zone.
I responsabili ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 1993 con la promulgazione della Costituzione delRegno di Cambogia e la formazione del nuovo governo.
UNIKOM (UN Iraq-Kuwait Misión de las Naciones Unidas en la República Democrática delCongo). Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] frasche dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani delCongo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo delregno di Napata e Meroe. I più antichi sono stati messi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...