Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] -economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il XV sec. d.C. dall'affermarsi di due grandi regni, quello dei Bantu delCongo e quello del Monomotapa, ricchi produttori d'oro, rame e stagno. Durante l'antichità e agli inizi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] il 2007: insieme a Germania, Francia e Regno Unito coprono l’80% del volume delle vendite. I maggiori importatori al non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica delCongo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di profughi, ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] che seppe resistere al Regno Unito nel 19° sec., e poi ancora all’Unione Sovietica alla fine del 20° sec. e come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica delCongo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando fino a 63, tanti se ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Repubblica democratica delCongo; nel Sudan è ancora tragicamente irrisolta la questione del Dārfūr; ,6%), Grecia (8,1%), Irlanda (7,4%), Francia (5,6%), Svezia (5,3%), Regno Unito (5,2%), Portogallo (4,1%) e Italia (3,9%). Quanto all’Italia, dati ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , come il Mali, il Niger o la Repubblica delCongo (10-11 ab./km2). Se vaste zone restano del 19° sec. è seguita quella sistematica dell’interno; alla fine del secolo, la spartizione politica del territorio africano tra alcuni Paesi europei (Regno ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] contraddistingue l’evoluzione dei primi Paesi industrializzati (Regno Unito, Germania, Stati Uniti), si è eccezionale risultato, superiore all’80%, ottenuto nella Repubblica delCongo. Benché l’evoluzione tecnologica renda più facile il ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] tribù di Pigmei, che abitano la foresta equatoriale delCongo, continuano a vestirsi di queste fibre vegetali. A vedere la stoffa: né il primo ministro, né gli alti funzionari delregno e neppure l'imperatore. Nessuno, temendo di passare per stupido, ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] del mandato, l’ultimo dei quali avvenne con la risoluzione 1883 del Consiglio di sicurezza, presentata da Regno Unito sessuali su minori (nella Repubblica Democratica delCongo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e nella Costa d’Avorio). Sia Annan ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] a.C. Le indagini archeologiche condotte nella depressione di Upemba (Repubblica delCongo sud-orientale) hanno permesso tuttavia di delineare il processo di formazione delregno di Luba. Qui infatti è stato possibile ricostruire una sequenza ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica delCongo, grande circa un quinto dell'Europa. La guerra caratterizza Stato che comprende questi luoghi è il Regno Unito di Gran Bretagna e d'Irlanda del Nord. Il clima è freddo e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...