Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di Monaco avrebbe dovuto rappresentare la felice conclusione del lungo regno di Brundage, che sarebbe restato in carica sospese da membri del CIO Augustin Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita ( ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Nel novembre del 1919 era sorta ad Assisi la Congregazione delle terziarie francescane delregno sociale del Sacro Cuore, una nuova fioritura di vocazioni in Venezuela, Etiopia e Congo.
All’attività socio-assistenziale sono dedicate una miriade di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] » (1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile delRegno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. šibbôlet, propr da Vetralla missionario in Angola e in Congo. Un cappuccino italiano del secolo XVI tra linguistica e antropologia, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] seconda fase della globalizzazione è centrata sul primato delRegno Unito, protagonista non solo della più vasta espansione al sottosviluppo e all’instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] per la restaurazione dell'ordine nel Regno di Napoli. Il terzo si tenne a Verona nell'ottobre del 1822: creò le condizioni, nonostante la libertà di navigazione sul Congo e sul Niger. All'Aia, fra il maggio e il luglio del 1899, si tiene, per ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e Africa nera. Il Sahara è il regno dei Tuareg e più in generale delle popolazioni sono rimaste lontane dagli occhi e dal cuore del potere centrale. È così che la pressione dei di potenze deboli come il Belgio (Congo), il Portogallo (Angola) e la ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] ad esempio, sempre in Mesopotamia, nel regno akkadico è la divinità che conferisce il dono straordinario del potere al re, il quale, a del movimento del profeta Simon Kimbangu (v. Desroche, 1969), nato dopo la prima guerra mondiale nell'allora Congo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Regno italiano) fecero si che fosse accolto molto bene dal governo e dagli ambienti politici francesi. Tuttavia il prinio periodo fu irto di difficoltà, soprattutto per le divisioni del (aveva fondato una casa in Congo, una in India ed una in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] dovette restare nel regno di Ghera fino all'agosto del 1880, quando venne liberato su ordine del negus, grazie Annali dell'Africa italiana, III (1940), pp. 349-375; Id., Una mancatamissione al Congo di A. C., ibid., IV (1941), pp. 488-513; M. Amodeo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] le foci del grande fiume Congo, prendendo contatto con un altro formidabile Stato, quello del Mani -Congo. Stabiliscono re all’età di due anni, segna negativamente la politica delregno, poiché la reggenza viene assunta dalla madre e da uno zio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...