Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] anche i rapporti con altri paesi europei, come il Regno Unito e i Paesi Bassi. Le esportazioni si concentrano invece , con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica delCongo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] dal Tribunale di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica delCongo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] Laurent-Désiré Kabila, presidente della Repubblica Democratica delCongo, intento a combattere le formazioni antigovernative.
A maggiore recipiente delle esportazioni del paese, anche grazie agli accordi bilaterali tra Namibia e Regno Unito, Italia e ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica delCongo, la Repubblica Democratica delCongo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] di Kinshasa e Brazzaville. Nel 14° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore (Gradisca 1663 - Gorizia 1716). Cappuccino, fu inviato come missionario in Brasile e poi nel Congo (1697). Dopo un soggiorno a Luanda, passò nel basso Congo, riuscendo a penetrare [...] con molte difficoltà nel regno nero di Angoy. Ammalatosi gravemente, rientrò in patria nel 1704. Lasciò un resoconto dei suoi viaggi (Relazioni del viaggio e missione delCongo, 1711), di notevole interesse. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle tecniche di gestione dei parchi.
I parchi nazionali delCongo Belga (attualmente Zaire) hanno aperto la via alla ricerca controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] un ruolo dominante acquistarono i Bantu, i quali diedero vita tra il 13° e il 15° secolo ai regnidelCongo e di Monomotapa. Le tribù bantu erano dedite prevalentemente all'agricoltura e alla pastorizia, ma anche al commercio, alla metallurgia ...
Leggi Tutto
Kuba
(o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica delCongo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia particolarmente complessa, il regno mantenne però un carattere decentrato. Il regno K. raggiunse il massimo splendore tra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Tanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che da regione a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di circa 23 milioni di t, equivalente al 18,5% del totale mondiale (Regno Unito 17,1%). Si aggiunge la rilevante flotta in servizio sui i Francesi, si aggiungevano torbidi sanguinosi nel Congo ex-belga (v. congo, in questa App.). Si offriva così ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...