• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [153]
Africa [28]
Geografia [53]
Storia [45]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [21]
Geopolitica [17]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biografie [12]

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] periodo della penetrazione araba, l'Africa centrale e occidentale conobbe lo sviluppo di una serie di regni: assai importante fu quello del Ghana, che dopo aver conosciuto una rilevante fioritura culturale ed economica fu distrutto dagli Arabi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

Salaga

Dizionario di Storia (2011)

Salaga Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni Ottanta dell’Ottocento. I traffici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Walata

Dizionario di Storia (2011)

Walata (o Oualata)  Città presso l’omonima oasi nel S-E dell’od. Mauritania. Fu un importante terminal delle vie carovaniere transahariane tra 13° e 14° secolo. Vi trovarono rifugio i mercanti musulmani [...] che fuggirono dal Ghana a seguito dell’occupazione Sumanguru. Durante il regno del mansa Musa del Mali (inizio 14° sec.) W. divenne un importante emporio e centro islamico, dove furono scritte le omonime tarikh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ghana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] a nord prevalgono popolazione voltaiche, in parte discendenti dagli antichi regni del Sudan e fortemente islamizzate. La lingua ufficiale è l’ subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nome di Ghana. A norma della Costituzione, il G. riconosceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – SOCIALISMO AFRICANO – ESTRAZIONE DELL’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libia Paolo Migliorini Ciro Lo Muzio di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] immigrati provenienti da Niger, Nigeria, Ciad, Sudan e Ghana. Ne derivarono tensioni crescenti con la popolazione locale che del Paese nella lista degli Stati costituenti l''asse del male' (con l'Irān, l'Irāq e la Corea del Nord); Stati Uniti e Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: QUESTIONE PALESTINESE – ARMAMENTO NUCLEARE – UNIONE MONETARIA – UNIONE AFRICANA – FALDE FREATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] è dato a Kourounkorokale in Mali e ad Adwuku, in Ghana, mentre rimane incerta la posizione di Kakimbon in Guinea. di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà del I millennio a.C. ca.), ma si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] Noccioli di palma da olio sono inoltre attestati a Kintampo (Ghana centrale), dove sono datati al 1400 a.C. circa, sull'altopiano di Zimbabwe, come attestano i resti monumentali del regno di Mutapa. Bibliografia N.I. Vavilov, Bases théoriques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Akwamu

Dizionario di Storia (2010)

Akwamu Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã  sotto il re [...] potere militare e politico in Costa d’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò dal 1702 al 1725, sottomettendo gli Stati ewe a E del Volta, il Kwahu a N, l’Akwapem, ecc. e giungendo a controllare i traffici, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Dagbon

Dizionario di Storia (2010)

Dagbon Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] commerci di oro, noci di kola, sale e schiavi con il Sudan occid. e l’Asante. La divisione coloniale del D. tra inglesi e tedeschi eil suo ricompattamento alla fine della Seconda guerra mondiale causarono destabilizzazioni interne che si rifletterono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3
Vocabolario
ci³
ci3 ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. La posizione linguistica della famiglia...
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali