MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fiscale della fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel regno d'Italia, Mantova fu il capoluogo del dipartimento del Mincio.
Annessa al RegnoLombardo-Veneto nell'aprile 1815, la città partecipò attivamente all'opera di rigenerazione ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , modificò quella precedente del 22 settembre 1867 concernente il regolamento dei diritti degli stati interessati. Il Lago di Garda per quasi tutta la sua lunghezza servì di confine fra il Lombardo-Veneto, soggetto all'Austria, e il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] si trasferirà a Milano in un proprio palazzo nei giardini del Parco. Secondo le intenzioni dovrà avere la pronta disponibilità di fino al 1813. Le esposizioni furono riprese, nel RegnoLombardo-Veneto, dal 1815 in poi, e si tennero alternativamente ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia delregno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in parte viene spedita nelle altre regioni delregno e in parte viene inviata negli , proprio dello stile lombardo; ma il matroneo veneta. Ariosa è la corte, tutta ad arcate, del palazzo del Capitan Grando (sec. XV). Esempio del classicismo veneto ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e per un quarto anche quello delLombardo, quando arrivò la corvetta a vapore azione diplomatica a garantirsi il Veneto: nei convegni di Töplitz ( spiegano la facile conquista delregno delle due Sicilie, cfr. B. Croce, Storia delregno di Napoli, 2ª ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al Regno Italico di Napoleone e dal 1809 al 1813 del marzo, il comune, erigendosi a paladino delle tradizioni d'italianità di tutta la provincia, chiese all'imperatore che la Dalmazia fosse annessa al Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] libertà di stampa.
Nel LombardoVeneto la censura fu ristabilita da una legge del 1815. Librai e tipografi le premier Empire, Parigi 1882; F. Scaduto, Censura della stampa negli ex regni di Sicilia e di Napoli, Palermo 1886; G. Signorini, La stampa ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] stati erano prevalentemente civili (regno di Sardegna), in altri misti (Lombardo-Veneto), in altri prettamente militari 7° battaglione per le azioni di Cà Lunga nel 1917 e del Piave del giugno 1918, l'altra al Corpo della regia guardia di finanza ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] il regolamento pontificio del 1832 aveva la galera perpetua (art. 50); il codice penale austriaco del 1852, pel Lombardo-Veneto, aveva il alla pena di morte. Nei lavori preparatorî del codice unico per il regno d'Italia, 30 giugno 1889, vigente fino ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] libera (Capriccio, Sonata, Canone, Estro Pastorale, ecc.), degne tutte del più alto interesse.
Suo figlio Francesco, nato a Loreto il 31 e per l'età e perché straniero al regnoLombardo-Veneto, quindi per ragioni puramente amministrative.
Nel 1837 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...