Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] ebbero un’applicazione uniforme e rigorosa: la nascita delregno delle Province unite di Olanda e Belgio, il rafforzamento del consolidamento dell’impero austriaco in area italiana (Lombardo-veneto) e balcanica, furono in aperta contraddizione del ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] dell'ebraico, nel seminario teologico. Quando poi il governo austriaco, applicando gradualmente la riforma degli studi del 1818 al RegnoLombardo-Veneto, fondò a Cremona nel 1821 le scuole elementari maggiori maschili di quattro classi, ne affidò la ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dell'Italia meridionale e in generale gli sviluppi politici delRegno e del Mediterraneo sino alla pace di Caltabellotta. Il secondo, interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e delVeneto. Col terzo libro il F. dichiara ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] partire dal 1830 (nel Napoletano, poi nel LombardoVeneto, ecc.) e, su base nazionale, a partire dall'unificazione del 1861; un regio decreto del settembre 1866 estese a tutte le province continentali delRegno d'Italia il tempo medio di Roma (precis ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] comunità non è isolato: nel Lombardo-Veneto, drammaticamente provato dalla carestia del 1816, una manodopera di estrazione Italia, Bourbon e Vichy in Francia, Bath e Scarborough nel Regno Unito, per restare alle principali), raggiunge ben presto le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Lione, La vittoria di Lipsia (1830), Il passaggio del Reno e La fondazione delRegnoLombardo-Veneto (1833) - ribattezzato della Pace e divenuto il simbolo di segno opposto del ripristinato assetto europeo.
Nel 1816 ebbe inizio la collaborazione ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , comune al Cavour, che l'attacco al Regno meridionale si sarebbe concluso con un'invasione dello -Cosenz, ibid, pp. 163-195; R. Giusti, Problemi e figure del Risorgimento lombardo-veneto, Venezia 1973, pp. 113-160; V. Campagnari, Il 1860 nelle carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] ufficiale per il RegnoLombardo-Veneto
Serbi Dio l’austriaco Regno
Serbi Dio l’austriaco Regno,
guardi il vite
alla patria al nostro Sir.
Siamo concordi: in forze unite
del potere il nerbo sta!
Alte imprese fian compiute
se concordia in noi ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] e la crisi della dominazione austriaca nel RegnoLombardo-Veneto, condusse molti, sia fra i gesuiti che fra i liberali, a dare un’interpretazione politica dell’opuscolo, applicando all’astrattezza filosofica del saggio la storia concreta che allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] se si tien conto anche delle esportazioni verso l’Impero d’Austria (che all’epoca ingloba ancora il RegnoLombardo-Veneto) si arriva al 37,6 percento del totale delle merci esportate dal Sud, valore che in gran parte riguarda prodotti in transito da ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...