Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] nel 1900 dall’Ufficio centrale di meteorologia delRegno d’Italia.
La vita
Giuseppe Mercalli nasce 37.
I terremoti della Liguria e delPiemonte, Napoli 1897.
I terremoti della Calabria meridionale e del Messinese, «Memorie della Società italiana ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] In tal modo Regno di Sardegna divenne sinonimo di territori sotto la sovranità dei Savoia, ossia della dinastia che aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale delPiemonte. Con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] nel Regno Lombardo-Veneto, ove il confine tra Governo milanese e Governo veneto era dato dalla ‘linea del Mincio’: la L. fu così costituita amministrativamente circa nei limiti attuali. Dopo la guerra del 1859 fu annessa al Piemonte.
Dialetti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] 1249 fu centro di una signoria in Lombardia e Piemonte; crollata questa in seguito alla sconfitta ghibellina di occuparono gli Austriaci. Presa dai Francesi nel 1796, fece parte delRegno Italico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Vienna (1738) e di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio delregno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago Maggiore, al , bordata a O dal f. Ticino (che la separa dal Piemonte) e a E dal f. Adda. Per popolazione, è seconda ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine delregno di Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, Piemonte, Austria e, in un secondo momento, Prussia. In esso ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Piemonte), i processi di ridistribuzione spaziale non hanno modificato il tradizionale modello insediativo policentrico del Lombardo-Veneto, Regno), il V. partecipò ai moti insurrezionali del 1848 e nel 1866 entrò a far parte delRegno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] . fu poi incorporata al Regno di Sardegna.
Arte e e la Galleria Ricci-Oddi, dedicata all’arte italiana del 19° e 20° sec., con sede in un edificio in 46 comuni. Confina con la Lombardia (a N), il Piemonte (a O), la Liguria (a SO) e la prov. ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] , creando una importantissima via di transito tra il Piemonte e la Savoia. Cominciò ad avere importanza dalla seconda metà del 6° sec., dopo l’occupazione della Valle di Susa da parte dei Franchi delregno di Borgogna, i quali, per le relazioni con ...
Leggi Tutto
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare.
Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] scopo di suscitare un moto insurrezionale nel Regno delle Due Sicilie, con l’obiettivo dell’unità italiana perseguita dal Piemonte. Doveva essere accompagnata da Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Cagliari, dopo aver liberato ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...