GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] luogotenenti generali della Sardegna dal 1323 al 1718, dalle Corti delRegno dal 1355 al 1699, e da 22 rari documenti, IV, Venezia 1832, pp. 120 s.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 27-31, 377 s. (bibl. delle opere); ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] possedimenti (fu tra l'altro un pioniere, in Piemonte, dei pozzi artesiani, e nel 1833 pubblicò a Torino interventi in Parlamento sono editi negli Atti del Parlamento subalpino. Discussioni del Senato delRegno, nei volumi riguardanti gli anni 1849- ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Pernici e Bolognini.
Scoppiata la guerra del 1859, il B. corse in Piemonte ad arruolarsi e combatté a Seriate. 302.
Vedi inoltre: O. Brentari, Memorie trentine. Nel regno dellastoria e della leggenda, Trento 1909 (contiene un'ampia biografia ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] passò a dirigere le Scuole pie del collegio S. Giuseppe di Cagliari, ma forse contribuì a farlo espellere dal regno sardo.
Nel 1848 l'A E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852), Roma 1951, pp. 80 86, 100, 138 ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...