BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a raggiungere gente d'ogni ceto e d'ogni angolo delPiemonte assai meglio di qualunque spettacolo, fu naturalmente il dialetto piemontese conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali delregno, procurò ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] pp. 57-86. Si vedano inoltre: A.A. Mola, G. M. presidente del Senato delRegno, in Studi piemontesi, VI (1977), pp. 445-449; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] 1855-56; trad. it. Storia delPiemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino , ad ind.; s. 2, I, ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II, II, , Roma 1937, p. 194; C. Nigra, Canti popolari delPiemonte, Torino 1957, pp. XXXVI e passim; I periodici popolari ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Zeitbragen).
È stato notato che certe immagini (il crollo del ‟regnodel sogno" nel romanzo L'altra parte di A. Kubin, saldamente assicurato a ogni buon lettore italiano, del limitrofo Piemonte: quella che è stata chiamata ‛Scapigliatura ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su la moglie ciascun regna e su i figliné l'uno all'altro tanto o quanto guarda. Ai inno rivoluzionario, la Marsigliese delPiemonte, scaturito, sentiamo, dall'intimo petto del poeta, certo una delle ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] volume si apre con il profilo di un intellettuale delPiemonte, Adalberto Radicati di Passerano, che sembra avere così riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni delregno di Carlo III di Borbone ponevano le premesse. Così anche ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] definitivamente abbandonato il Piemonte, quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse comprensibile, infatti, che nel mutato clima storico delPiemonte restaurativo l'immagine del C. spiccasse come l'insegna e la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Fu inviato di guarnigione in varie città delregno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione della monarchia e all'annessione delPiemonte ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Guglielmo. Il 31 marzo 1801 la Commissione esecutiva delPiemonte nominò il L. direttore di una delle tre biblioteche che vi si era trasferito come censore del locale liceo. Alla caduta delRegno d'Italia, nell'aprile del 1814, il L. lasciò Fermo e ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...