Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] - lo Spaventa, il De Sanctis ecc. - si era trasferito in Piemonte, ma vi era rimasto isolato, e anzi, in vari, aveva subito l la patria, la monarchia, l'esercito, i confini orientali delregno. Sono sentimenti non molto diversi da quelli che pochi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] . Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliografico , La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione delRegno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] diciottesimo e le cause economiche dei moti del 1792 -97 in Piemonte, Torino 1909, importanti sempre ma fortemente invecchiati sono i libri fondamentali di storia politica e cioè D. CARUTTI, Storia delregno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, in ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] psicologia individuale alla psicologia sociale. Anche nel regno della poesia, infatti, si trovano "la , Padova 1971; F. Montanari, Gli ottonari di G., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura nel '900, San Salvatore Monferrato 1980, pp. 307-312 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia asburgica. Come in altre Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi rispose a quesiti del governo francese sulla produzione dell'olio e del ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] origine del modello è dantesca) vi era rievocata la figura del novarese G. Prina, ministro delle Finanze delRegno Italico, curare gli interessi del Manzoni, redasse nel 1848 l'atto che sanciva l'annessione della Lombardia al Piemonte. Al rientro ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] i domini di Francesco IV dal Po ai confini delRegno di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di Elvetica indusse, o costrinse, tuttavia il C. ad emigrare in Piemonte, per curarvi la pubblicazione dei Thiers presso la tipografia di ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] segrete alla Porta ottomana scoperte in Parigi nel regno di Luiggi il Grande, tradotte…), Barbin pubblicò Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento (1670-1700), ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] confuso, in un importante articolo sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d sopra la proposta di unione dell'ex Granducato al Piemonte, che venne approvato dall'organo rappresentativo toscano il 20 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] la parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica delRegno di Sardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario e gravi" le leggi Siccardi in Piemonte (Diario, p. 322). L'11 nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...