CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] -du-Rhône, dattil., 1954], nn. 27, 52; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili delRegno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 105 s.; F. Gabotto, Storia delPiemonte nella prima metà del sec. XIV (1292-1349), Torino 1894, pp. 15 s.; M. Z. Isnard, Etat ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno di Carlo Emanuele I. Il primo ufficio da Ibid., Sessioni Camerali, 1582 in 1589, n. 147; [G. Galli della Loggia], Cariche delPiemonte, Torino 1798, I, pp. 365-67, 370; II, p. 147; V. ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] delicato per la politica delRegno sardo, quale quello della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese vicerd, mazzi 9, 10 (1742-45); P. G. Galli Della Loggia, Cariche delPiemonte, Torino 1798, II, App. 1, p. 6; S. Lippi, Re e ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] 'operato del C. nei sedici anni durante i quali mantenne la più importante carica politica delRegno di francese e l'Impero, Torino 1892, p. 372; P. G. Galli della Loggia, Cariche delPiemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 65, 402; II, pp. 65, 78 ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] apr. 1897.
Bibl.: Oltre alla voce di F. Cantoni nel Dizionario del risorgimento naz., II, p.261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. delPiemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, pp. 156 s.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] in Rendiconti del Parlamento ital. Discussioni del Senato delRegno, Roma 1873, p. 1879, tornata del 28 ott. , Pisa 1885, pp. XXIII, 28; M. Degli Alberti, La politica estera delPiemonte sotto Carlo Alberto, I, Torino 1913, passim; II,ibid. 1914, p. ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] un'intelligente attività tesa a sfruttare la posizione strategica delPiemonte alla vigilia della guerra di successione polacca e la cessione pura e semplice del Milanese, stipulata in un atto a parte tra Spagna e Regno di Sardegna da inserirsi poi ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] relativi all'unione della Liguria al Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, e contrastò le insidie austriache al Regno sardo. Amareggiato dalla rivoluzione piemontese del 1821, in cui vide compromessi diversi ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] d'Agliano, Memorie storiche sulla guerra delPiemonte dal 1741 al 1747, a cura di L. Cibrario, Torino 1840, p. 11; A. Saluzzo, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia delregno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Gaetano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] fra il 17 e il 18 genn. 1875.
Bibl.: F. Taiani, Discorso commemorativo di G. C. alla Camera dei deputati nella seduta del 18 genn. 1875, T. Sarti, I rappresentanti delPiemonte e dell'Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, ad vocem. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...