FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dai vicari generali in Lombardia e in Piemonte suscitarono nuove speranze. Stava ancora progettando con Bianca Lancia nacque Manfredi (m. 1266), principe di Taranto, reggente delRegno, dal 1258 al 1266 re di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] All'on. signor comm. G. Monaco La Valletta senatore delRegno, presidente dell'Ass. costituzionale di Chieti, ibid. 1879, sia il Tommasi proseguirono e portarono a maturazione in Piemonte l'indirizzo emerso dalla scuola medica napoletana negli anni ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] .; Annales Placentini gibellini, ibid., pp. 522 ss.; G. Del Giudice, Codice diplom. delregno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I-III, ss.; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] d'Inghilterra di Hume e della Storia civile delRegno di Napoli di Giannone. Questo blocco di materiali esilio) lo aiutarono a sbarcare a Malta, per raggiungere il Piemonte, inserendosi nell'allora foltissima schiera degli illustri esuli politici ivi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Carolina fu ricevuta il 12 maggio da F. al confine delRegno; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di numerose scuole normali in varie località del paese e del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , poi in Provenza, poi nella Savoia), l'intervento francese per attraversare le Alpi verso il Piemonte.
Il 1742 e il 1743 furono gli anni più difficili delregno napoletano di C., così come furono uno dei periodi più tristi per la politica francese e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] incidente monetario di una certa gravità verificatosi nelle province confinarie delRegno con lo Stato pontificio tra il 1796 ed il '98 sovrano Gioacchino Murat che giungeva in Italia attraverso il Piemonte. Riuscì ad ottenere licenza ed a recarsi a ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] situazione così ingarbugliata, le possibilità di una unione al Piemonte che lasciasse aperte e operanti le prospettive dell'unità insurrezione, e sulla sua annessione al Regno unitario.
Nel febbraio del '67 gli infiammati discorsi di Garibaldi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] che preferisce, nell'ottobre, lasciare il Piemonte e riparare alfine, nel luglio del 1674, a Madrid dove il duca dicembre 1973, p. 231 n. 3;A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli…, Roma 1974, p. 213; L'opera… di C. Lorrain ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rapidamente formare gli ordinamenti e il personale direttivo del nuovo regno. Nel 1862 il B. risultò primo in di A. Foà, Torino s.d. [ma 1932]; G. Soavi-G. Rovere, P. B. e il Piemonte, con pref. di C. Assum, Torino s.d. [ma 1934]; G. M. Ferrari, P. B ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...