BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] Giuseppe De Blasiis, e scolpì poi un gruppo simbolico relativo al Piemonte e Napoli, che "si danno la mano sotto gli auspici Bologna 1961); R. Moscati, La fine delRegno di Napoli. Documenti borbonici del 1859-1860, Firenze 1960, ad Indicem; Archivio ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] ; 1651, f. 211; 1661 in 1662, f 70; 1664 in 1665, ff. 220 e 230; 1677, 1, f. 140; Patenti Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia delregno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] secolo decimonono". Dopo gli avvenimenti del 1848 emigrò, seguendo il padre, in Piemonte e nel 1853 pubblicò a , pp. 108 s.; Le relazioni diplom. tra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna (1852-1856). Il carteggio diplom. di sir James Hudson, a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] Piemonte. Dopo il plebiscito, Vittorio Emanuele II lo nominò senatore. Nell'aprile del ,C. C. C., in La Sera (Milano), 5 giugno 1931; L. Perla, Contrib. alla storia del Senato delRegno: le nomine per la categoria ventesima, in Rass. storica ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] il Piemonte dai Francesi e proclamato il governo provvisorio, il B. fu nominato dapprima reggente del Consiglio di cui fu presidente fino alla morte. Venne inoltre creato conte delRegno italico e commendatore della Corona di Ferro. Morì il 24 nov. ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] , Gli emigrati politici siciliani dal 1849 al 1860, Palermo 1910, pp. 63 s.; Sicilia e Piemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplom. del Governo delRegno di Sicilia..., a cura del R. Arch. di Stato di Palermo, Roma 1940, pp. 214-216; U. De Maria, La ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sulle future sorti della famiglia nel Regno. Infatti Francesco I aveva promesso infatti tra gli italiani al servizio del re di Francia e del partito francese.
Dopo il 1551 sua ultima campagna nel 1557, in Piemonte, nella compagnia di Damville.
Morì il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] Piemonte; infine nel 1867 a Capodistria come cooperatore e vicario corale e catechista. Dall'ambiente che prese a frequentare fu attratto alle idee del liberalismo e del degli Italiani a Trieste. Fatto cavaliere delRegno, morì a Trieste il 28 giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] Avalos, già cancelliere delRegno di Napoli, appartenente alla famiglia dei marchesi di Pescara e del Vasto. Nel 1564 Piemonte, Emanuele Filiberto poteva contare, in quegli anni, sul sostegno del proprio confessore, il quale, scrivendo nel gennaio del ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] svizzeri e lombardi. Ma dai primi anni delregno carlo-albertino la classe imprenditoriale locale, impadronitasi , pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89, 129 e 187; V. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...