Giurista ed economista (Lanciano 1763 - Gragnano 1842); avvocato insigne, primeggiò nel foro napoletano. Partecipò ai moti del 1799; ristabilitasi la dinastia borbonica, fu sospetto di carboneria e solo [...] penale del Regno di Napoli (1814); Osservazioni per servire di commento alle leggi civili (1832); Introduzione allo studio della legislazione (1832); Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel RegnodelleDueSicilie (1836). ...
Leggi Tutto
Letterato e studioso di scienze sociali (Napoli 1803 - ivi 1881), fratello di Luigi e Scipione. Autore di varie traduzioni poetiche, del romanzo storico Ceccarella Carafa (1854) e di varî saggi critici [...] , si segnalò soprattutto per l'assidua collaborazione a Il progresso, alla Rivista napolitana, agli Annali civili del RegnodelleDueSicilie e agli Atti dell'Accademia Pontaniana. Importanti i suoi studî su questioni d'interesse sociale, fra i quali ...
Leggi Tutto
Famiglia svizzera nota dal 1289. Si divise (sec. 16º) con Ludwig senior e Ulrich in due rami, cattolico l'uno, protestante l'altro. Il primo fornì al cantone di Glarona più d'un landamano e da esso derivano: [...] Ludwig (1701-1779) e Josef Anton (1703-1770), e infine Cajetan (1787-1855), incaricato d'affari del RegnodelleDueSicilie a Berna, Vienna, Costantinopoli. Il ramo protestante dette valenti capitani al servizio della Francia e dotti pastori. ...
Leggi Tutto
Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del diritto penale [...] del regnodelleDueSicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regnodelleDueSicilie (1854); Trattato dei reati e delle pene in ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato (Tollo, Chieti, 1772 - Napoli 1857); primo presidente della Corte di cassazione del Regno di Napoli, collaborò ai codici del 1819 (furono quasi tutta opera sua il cod. penale [...] di procedura penale); insegnò diritto e procedura penale nell'univ. di Napoli; fu ministro senza portafogli (1841-48); lasciò numerose opere, tra cui la Procedura penale del RegnodelleDueSicilie (1828-32) e le Questioni di diritto (1835-41). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1785 - ivi 1884); sovrintendente degli archivî del RegnodelleDueSicilie (1826), fu ministro di Agricoltura, Commercio e Istruzione (1847-48). Pari del regno (1848), fu posto da [...] Francesco II a capo di un effimero ministero costituzionale (giugno-sett. 1860) ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale (Napoli 1816 - ivi 1886), diresse lo sviluppo della flotta militare del RegnodelleDueSicilie fino al 1860; passato poi nella marina militare italiana, collaborò alla costruzione delle [...] prime navi in ferro negli arsenali di Napoli e di Castellammare ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] si recò con lo svizzero Giacomo Wolfensberger a Roma e vi dimorò sei mesi. Due anni più tardi si cominciarono a stampare le litografie del viaggio pittoresco nel RegnodelledueSicilie, da lui eseguite, e nel 1830 vide la luce la sua Raccolta di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] contro la tubercolosi gli editti emanati nel sec. XVIII dai governi di Toscana, della repubblica veneta, degli stati della Chiesa e del regnodelleDueSicilie, per quanto prestamente caduti in disuso, si rivelarono come veri tentativi di medicina ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] su la popolazione e le pubbliche contribuzioni del RegnodelleDueSicilie, ecc., Napoli 1834; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, voll. 2, Napoli 1841; id. Della storia delle finanze del Regno di Napoli, libri 7, 3ª ed., Napoli ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...