MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ), a Roma, a Siena (tav. CLXXVI), a Venezia, ecc. Questa produzione si è lungamente mantenuta in Liguria e più ancora nel regnodelleDueSicilie, anche come rivestimento (a Napoli il Chiostro di Santa Chiara; tav. CLXXVII); parallelismo fra queste ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Pontificio fu (con motu proprio 23 ottobre 1817) organizzato un corpo degl'ingegneri pontifici di acque e strade. Nel regnodelledueSicilie, il re Francesco I, con decreto 25 febbraio 1826, istituiva il corpo degl'ingegneri di acque e strade. La ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] : 1° aprile 1851; Stato pontificio: 1° gennaio 1852; Ducato di Parma e ducato di Modena: 1° giugno 1852. Nel regnodelleDueSicilie le amministrazioni postali dei Dominii di qua del Faro e di là del Faro erano del tutto distinte; nelle provincie ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] lotta contro la tubercolosi, già indiziata come contagiosa. Ma fu breve l'influenza dei relativi editti, emanati nel RegnodelleDueSicilie, nello Stato Pontificio, in Toscana. Essi presto caddero in disuso perché allora non sostenuti da un provato ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] prima del 1860 esisteva la gabella del sale che era riscossa in varia misura secondo i regolamenti nella Toscana, nel regnodelleDueSicilie, e secondo la privativa nel Piemonte, nella Lombardia, nelle Marche e nell'Umbria.
Con la proclamazione del ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel RegnodelleDueSicilie, di don Giuseppe Andreoli a Modena. E il lungo martirio del carcere soffrivano Silvio Pellico, Piero Maroncelli ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di 1:80.000 pubblicata nel 1864 e altre parziali del territorio romano edite in più tempi.
RegnodelleDueSicilie. - Per provvedere alla sistemazione della cartografia del reame le cui condizioni erano infelicissime, fu chiamato a Napoli nel 1780 il ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] . L'Italia abolì espressamente questi istituti nelle provincie che facevano parte dell'ex regnodelleDueSicilie con l'art. 24 del decr. 17 febbraio 1861. Indi l'art. 3 delle disposizioni transitorie del codice civile dispose che il condannato alla ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] fu anche il caso dei luogotenenti generali o viceré avutisi nel regnodelleDueSicilie (1816-1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il monarca rimanga nel pieno, integrale esercizio delle sue funzioni per tutto lo stato o per le singole parti ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] -Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico regnodelleDueSicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...