Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] una guerra tra italiani, non diversa da quella dei volontari garibaldini e poi dell’esercito regio contro le forze regolari del RegnodelleDueSicilie e dello Stato pontificio. Sono tali inoltre lo scontro tra bersaglieri e garibaldini in Aspromonte ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] proprio periodico, «L’Apostolato Popolare».
La Giovine Italia raccolse maggiori adesioni nello Stato pontificio, nel RegnodelleDueSicilie e nel Regno di Sardegna, Stati in cui la carboneria fu protagonista – rispettivamente nel 1817, 1820 e 1821 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] borghesi. Lo stesso cattolicesimo sanfedista e reazionario si trasferì soprattutto al Nord: a Torino e a Modena.
Nel RegnodelleDueSicilie il Concordato del 1818, con il suo giurisdizionalismo moderato, aveva aperto a un’alleanza fra trono e altare ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Bresciano e Bergamasco fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel RegnodelleDueSicilie (peraltro ormai estinto, ma così ricordato) completavano il quadro.
Proseguendo, e sottolineato che l’idraulica può essere ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] che la maggior parte dei religiosi viveva nell’ex RegnodelledueSicilie, dove costituiva una percentuale molto alta della popolazione cittadina. Complessivamente, il 2,87‰ della popolazione siciliana era costituita da religiosi, dediti soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (1814-1865) scopre l’acido salicilico e i suoi effetti antipiretici e antireumatici.
1839
• Il 3 ottobre, nel RegnodelleDueSicilie viene inaugurata la prima linea ferroviaria italiana, che si sviluppa per 8 km da Napoli a Portici. Il progetto era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] pace di Passarowitz a quella di Aquisgrana (1718–1749), «Navis», 2006, 3, pp. 89- 112.
F. Caputo, I cannoni del RegnodelleDueSicilie, Napoli 2007.
M. Morin, Alcune note sui fonditori veneziani d’artiglierie nel XVI secolo e sulle loro opere, in L ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I di Borbone re del RegnodelleDueSicilie. Il I e il II articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola Religione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] penisola di imprenditori e tecnici stranieri, incoraggiato dall’apertura dei cantieri ferroviari nel Regno di Sardegna e in Lombardia, come nel RegnodelleDueSicilie. Sorsero così a Napoli lo stabilimento Macry e Henry (un imprenditore tessile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Piemonte, il Lombardo-Veneto, il Granducato di Toscana e il RegnodelledueSicilie (agli scienziati dello Stato della Chiesa è formalmente impedito di prender parte agli incontri) il panorama è diseguale. L'arretratezza è a tratti desolante. Non ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...