CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , Storia del Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchiaItalia, Bari 1927, II, p. 392; T. Battaglini, Il crollo milit. del RegnodelleDueSicilie, Modena 1938, I, p. 105; II, p. 111; R. Moscati, La finedel ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] toccò i capisaldi urbani dislocati lungo i confini occidentale (verso la Toscana granducale) e orientale (verso l'Adriatico e il RegnodelleDueSicilie) dello Stato pontificio; due anni più tardi, invece, percorrendo l'Aurelia, il L. visitò i centri ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] p. 151; R.F. Esposito, Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio con Carlo III ed altri personaggi del RegnodelleDueSicilie, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno…, Cento… 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225-1272 ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] del 19 genn. 1821, brillante confutazione e recisa condanna della teoria austroárussa dell'intervento, illogicamente non contemplava la questione del RegnodelleDueSicilie pur proclamando la propria neutralità. Né ingannò l'opposizione Whig ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] . Ariani, Napoli 1778, p. 101; V. D. R., Il Reale Orto botanico, in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, XVIII (1835), pp. 146 s.; F. Amodeo, La prima data dell'Accademia Reale di Napoli, Napoli 1898, pp. 2, 4; F. Cavara, Centenario del R. Orto ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] inviò al re un ultimatum, con il quale si chiedeva: che il titolo di re del RegnodelleDueSicilie fosse sostituito da quello di re delleDueSicilie; che il rappresentante del re nell’isola fosse chiamato viceré; che le truppe regie si ritirassero ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di giustizia alle leggi di procedura penale, e Id., Leggi penali contenute nella seconda parte del codice per lo RegnodelleDueSicilie e corredate da un breve commentario…, Napoli 1819, con seconda edizione nel 1835).
Nel dicembre 1819 fece parte ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] fu la realizzazione di una serie di fari lungo le coste del RegnodelleDueSicilie, nei quali gli usuali specchi riflettori furono sostituiti con le lenti rifrangenti, frutto dell’invenzione del fisico francese A. Fresnel. Nel 1841, su esempio di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] , Nicola N. e la ‘Procedura penale nel RegnodelleDueSicilie’, Messina 1936; A. Mazzacane, Una scienza per dueregni: la penalistica napoletana della Restaurazione, in Codice per lo RegnodelleDueSicilie, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1996 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] per perfezionare i suoi studi; dimorava nell’Istituto di palazzo Farnese in via della Lungara (allora sede dell’ambasciata del RegnodelleDueSicilie presso lo Stato pontificio), sotto la guida del direttore Vincenzo Camuccini.
Seguendo il ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...