OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] il quale si accordò per capitanare un’insurrezione per bande che dallo Stato pontificio si estendesse alla parte continentale del RegnodelleDueSicilie. Fermato in dicembre a Roma, fu condannato con l’accusa di alto tradimento a 15 anni di carcere ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] 365, 423 s., III, Panormi 1666, pp. 627, 629; G. Nicolino, Historia della città di Chieti, Napoli 1657, pp. 198-201; F. Ughelli, Italia sacra sive arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1848, pp. 88 s.; C ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] esercitata di Comandante Generale del Real Esercito, che onorevolmente adempì con zelo, saggezza, e militare intelligenza» (Giornale del RegnodelleDueSicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia di Ferdinando II, nel 1832 fu inviato a Torino ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di logica e metafisica da utilizzare per l’esame degli aspiranti all’insegnamento nelle scuole pubbliche e private del RegnodelleDueSicilie. Il testo, apparso prima su La scienza e la fede (1850-1853), ebbe poi edizione unitaria, nel 1858, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] -economico-finanziario in cui operava il F. cfr.: L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli 1859; G.M. Galanti, Della descrizione del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1882; E. Tortora, Nuovi documenti per la storia del Banco ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] , fu recensita nella Biblioteca italiana (IV [1819], t. 14, pp. 30-34). Con lo scritto Della riforma della istruzione pubblica nel RegnodelleDueSicilie (Napoli 1820) il G. si inseriva invece nel dibattito sull'istruzione apertosi a Napoli a metà ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] .
Maturava intanto l'adesione del L. alle idee liberali. Eletto deputato al Parlamento del RegnodelleDueSicilie il 18 apr. 1848, fu nominato vicepresidente della Camera e si trovò direttamente coinvolto nelle vicende politiche del maggio-giugno ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] , in questo settore, furono compendiati nella Statistica vaccinica napoletana, ossia Prospetto politico della progressione dell’esercizio vaccinico ne’ domini del RegnodelleDueSicilie al di qua del Faro (ibid. 1820).
L’attività scientifica del M ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] secondo Mazzini, fu del tutto autonoma. Era forse motivata dalla volontà di collegare una possibile spedizione nel RegnodelleDueSicilie con una più ampia rivoluzione italiana, alla quale Ricciotti lavorava nello Stato pontificio.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] ; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 s.; A. Zazo, La politica estera del RegnodelleDueSicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. 5-7, 36-39, 84, 155, 165 s., 195 s., 267, 284-286, 305, 316, 343, 421; R. Moscati ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...