FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 137, 139; IV, 2, ibid. 1832, p. 296; E. Ricca, La nobiltà del RegnodelleDueSicilie, 1, 2, Napoli 1862, pp. 127-146; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens im Mittelalter, II, Innsbruck 1869 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] relative ai primi anni di permanenza a Napoli, è ipotizzabile che il M. fosse arrivato nella capitale del RegnodelleDueSicilie sotto l’incitamento di A. Cefaly, pittore dal forte temperamento patriottico e rivoluzionario, che da Cortale, nel ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] , pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il RegnodelleDueSicilie, s. 3, 1848-1861, a cura di R. Moscati, Roma 1964, ad ind.; E. Di Rienzo, Il RegnodelleDueSicilie e le potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] forzoso fino al 1860.
Nel luglio del 1849 anche Carlo fu catturato. Fece l’esperienza dei processi politici che marcarono la storia del RegnodelleDueSicilie. Il dibattimento per i moti del Cilento (insieme a quelli per il 15 maggio e per la setta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] Del sistema metrico uniforme che meglio si conviene a dominj al di qua del faro del regnodelleDueSicilie letta il dì 8 luglio 1828 (in Atti della Reale Accademia delle scienze, III (1832), pp. 77-142), dando inizio a un ampio dibattito sul tipo di ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze del RegnodelledueSicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971, pp. 4, 323. Utilissimo, anche se non sempre attendibile nelle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] prima convocazione del Consiglio, con estratti del suo discorso, in Giornale del RegnodelleDueSicilie, 9 agosto 1831; notizie bibliografiche in M. Martinelli, Le origini della Camera di commercio di Roma, Roma 2007, ad indicem. Fonti sulle sue ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] San Domenico Maggiore, tavole edite all’interno di uno dei volumi degli Annali civili del RegnodelledueSicilie (1846); Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli (Napoli 1846). Da questo va distinto ancora un altro Filippo, pressoché ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] non senza assumere posizioni indipendenti, soprattutto sulle questioni che riguardavano la complessa e incerta condizione dell’ex RegnodelleDueSicilie. Una personale, vivacissima cronaca di questa esperienza affidò a una serie di lettere familiari ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del RegnodelleDueSicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...