DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del RegnodelleDueSicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] per divenire capo di stato maggiore del dipartimento marittimo meridionale.
Negli anni tra il 1859 ed il 1861, della dissoluzione del RegnodelleDueSicilie, la carriera del D. non aveva subito intralci. Una capacità d'adattamento al variare ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Cuciniello e Bianchi fu pubblicata tra il 1829 e il 1832, in tre volumi, con il titolo Viaggio pittorico nel RegnodelleDueSicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e Bianchi (In Napoli presso gli Editori ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] si rinvia anche per la minuziosa bibliografia. Per una valutazione dell’industria meccanica nel RegnodelleDueSicilie, D. Demarco, Il crollo del RegnodelleDueSicilie. La struttura sociale, Napoli 1960. Sull’ambiente imprenditoriale postunitario ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 272; E. Ricca, La nobiltà del RegnodelleDueSicilie, I, Napoli 1859, pp. 100-102; C. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] di M.C. regina del RegnodelleDueSicilie, ode, Teramo 1856; L. Da Palma, Vita della venerabile serva di Dio M.C. regina del RegnodelleDueSicilie…, Napoli 1860; A. Bresciani, La venerabile M.C., regina delleDueSicilie, Roma 1873; A. Amante, M ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] ottennero alcuni titoli onorifici, importanti decorazioni da parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, RegnodelleDueSicilie e Regno di Sardegna, e l’aggregazione a diverse accademie italiane e straniere e alle colonie arcadiche di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] 287; Il Faro, 1836, t. 4, n. 1, p. 285; Almanacco reale del RegnodelleDueSicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, Annali della città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente al RegnodelleDueSicilie, Napoli 1809, p. 61; A. Salfi, Elogio di Gaetano Filangieri, Napoli 1866, pp. 46 s.; T. Fornari ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] al 1860, Roma-Bari 2006, ad ind.; Enciclopedia dellaSicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, p. 638; P. Fiorentini, Nel RegnodelleDueSicilie: intellettuali, potere, scienze della società nella Sicilia borbonica, Catania 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] , pp. 13 s.; Dopo 28 anni!!! A monsignor il vescovo di Lecce, in Troppo tardi (Lecce), 18 maggio 1848; Giornale costituzionale del RegnodelleDueSicilie, 22 febbraio 1849; Il Cittadino leccese, I (1861-62), n. 52; II (1862-63), nn. 1. 3, 10, 37; La ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...