PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] napoletano a Parigi, non solo non perorò la loro causa ma operò affinché essi venissero definitivamente banditi dal regnodelleDueSicilie. Fu questo provvedimento lo spartiacque tra un prima e un dopo, giacché da allora Palmieri cercò di adattarsi ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] la parte della diocesi appartenente al RegnodelleDueSicilie (l'altra parte della diocesi era nello parte), ibid., pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Pacichelli, Lettere familiari, istoriche e erudite, II, Napoli 1695, p. 74; V. Gentili, Quadro della città di Penne, Napoli 1832, p. 11; Il RegnodelleDueSicilie descritto e illustrato, Napoli 1853, p. 153; L. Fiocca, L'arte lombarda e i sedicenti ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] di ottenere la libertà.
Con gli stravolgimenti politici del 1860 e il crollo del RegnodelleDueSicilie, egli iniziò una fase nuova della sua vita, collocandosi tra gli esponenti principali del liberalismo meridionale che stava da quel momento ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] da un rombo.
Fonti e Bibl.: R. Liberatore, Dei saggi delle manifatture napoletane esposti nella solenne Mostra del RegnodelleDueSicilie, in Annali civili, IV (1834), pp. XXVII s.; G. Novi, Dell'industria ceramica nel Napoletano, in Atti d. Ist. di ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Luca, Società Reale Borbonica. Cenni necrologici de’ più chiari uomini che ne furono i componenti..., in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, LIX (1857), pp. 64 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VIII, Paris 1878, p. 12; F ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] Borbone e lo sarebbe rimasto fino alla fine del Regno. In quel momento il valore della nomina era ancora più grande. L’esercito austriaco aveva occupato il RegnodelleDueSicilie per reprimere la rivoluzione costituzionale, d’accordo con Ferdinando ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] unitarie, Acireale-Roma 2011, ad ind.; Id., Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del RegnodelleDueSicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad ind.; E.G. Faraci, La Luogotenenza nel Mezzogiorno. I ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] ), pp. 220-248; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, ad Ind.; T. Battaglini, Il crollo militare del RegnodelleDueSicilie, I-II, Modena 1938, ad Indicem;Id., L'organizzazione militare...,ad Indicem;H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] governo costituzionale su proposta del conte d’Aquila. Pochi giorni dopo diventò ministro dell’Interno. Nei due mesi che determinarono il crollo del RegnodelleDueSicilie giocò un ruolo di primo piano. Iniziò a corrispondere con Cavour e Garibaldi ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...