MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] sociale di 400.000 ducati.
La Meuricoffre & C. fu una delle poche attività bancarie di una certa dimensione sopravvissute al crollo del RegnodelleDueSicilie e alla riorganizzazione del mercato produttivo e finanziario del Mezzogiorno. I ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] (marzo 1848 - luglio 1849), a cura di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, ad indicem; III, Relazioni con il RegnodelleDueSicilie (gennaio 1848 - dicembre 1849), a cura di G. Quazza, ibid. 1952, p. 245; C. Cavour, Carteggi. La liberazione del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di usare le acque del Sele per l'irrigazione (Sul fiume Sele e sui terreni paludosi delle pianure circostanti, in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, 1854, n. 100, pp. 122-47).
Fu oggetto dei suoi interessi anche la zona lacustre del ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] spedizione dei Mille, quando il governo sabaudo aveva soltanto formalmente preso delle misure affinché non venissero lese le leggi internazionali nei confronti del RegnodelleDueSicilie, ma in realtà non adottando alcuna decisione e lasciando che l ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] gennaio 1495), a cura di B. Figliuolo, Napoli-Battipaglia 2011, ad indicem.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, II, Venezia 1664, pp. 418, 427; E. Ricca, La nobiltà del RegnodelleDueSicilie, I-V, Napoli 1859-1879, parte 1, I e III-IV, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] non è ricordata che per la partecipazione alle cerimonie che accompagnarono la permanenza del papa nel RegnodelleDueSicilie, in particolare in occasione della visita alla città di Napoli (S. D’Aloe, Diario del soggiorno..., 1850). Dopo la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] estate, dopo lo sbarco dei volontari in Calabria, Cavour decise di intervenire nel RegnodelleDueSicilie, invadendo lo Stato pontificio. Pallavicini era nel corpo di spedizione inviato al Sud e nel settembre 1860 partecipò alla conquista di Perugia ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] il principe Alvaro Ruffo, l’altro rappresentante al congresso di quello che nel 1816 sarebbe divenuto il RegnodelleDueSicilie, che alla linea filorussa del M. contrapponeva una propensione filoaustriaca. Da questo contrasto sarebbero derivate per ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] austriaco inviato nel Mezzogiorno d’Italia per attuare la restaurazione dopo l’affermazione della rivoluzione costituzionale nel RegnodelleDueSicilie. In particolare, egli faceva parte del quartier generale del comandante Johann von Frimont ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] , E. M. ingegnere, giornalista e patriota non era napoletano, ma barese…, Bari 1970; N. Ostuni, Iniziativa privata e ferrovie nel RegnodelleDueSicilie, Napoli 1980, pp. 92-102, 106-109, 127, 133 s., 137, 144 s., 149-151, 155 s., 160-162, 165 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...