TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] del 1848, preceduto da un’amnistia per i condannati politici che consentiva loro il rientro nel Regno.
Giunto a Napoli e crollato il RegnodelleDueSicilie, Tupputi ebbe da Giuseppe Garibaldi il grado di tenente generale e il compito di organizzare ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e da rimpianti. E lì morì il 29 luglio del 1822.
Il D. fu autore di una Memoria sulla difesa del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci polemiche, e de La Campagne de Murat en 1815, pubblicata ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] in parte la vita politica.
Il L. era cosciente che "nell'opinione d'Europa" il RegnodelleDueSicilie "era caduto troppo in basso". "Il Regno che dovrebbe essere il primo tra gli Stati italiani - proseguiva nelle sue riflessioni, affidate in quella ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il RegnodelleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad ind.; N. Flammia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Descrizione di alcune opere esposte nella pubblica Mostra di belle arti nel dì 30 di maggio 1855, inAnnali civili del RegnodelleDueSicilie, 1855, vol. 54, pp. 73 s.; F.P. Bozzelli, Sulla pubblica Mostra degli oggetti di belle arti nella primavera ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] di ministro plenipotenziario, sede dalla quale si adoperò prima per la preparazione diplomatica dell’annessione dei territori meridionali, dati i legami dinastici tra il RegnodelledueSicilie e la Spagna di Isabella II, e poi nel fare in modo che ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] seguito sostenne anche di aver rivestito incarichi a corte). Tornato nel RegnodelleDueSicilie, fondò e scrisse gli statuti di un’organizzazione clandestina: i Figliuoli della Giovine Italia, coinvolgendo Luigi Settembrini e altri calabresi.
Non si ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] evitare resistenze internazionali, proponeva un sistema federativo strutturato in tre Stati (Regnodell’Alta Italia, RegnodelleDueSicilie e Stato pontificio) con una forte egemonia della dinastia sabauda e un Papato ridotto a esercitare il potere ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] grandi borghi rurali che punteggiavano le campagne pugliesi e meridionali. Giovanissimo, fu arruolato nell’esercito del RegnodelleDueSicilie. L’armata borbonica murattiana o quella filocostituzionale del 1820 erano un ricordo. Ferdinando II fece ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , un inedito…, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: P. Filioli, G.M. G. arciprete della cattedrale chiesa di Molfetta(Necrologia), in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, XIII (gennaio-aprile 1837), pp. 35-41; Annali di scienzereligiose, 1837, pp. 452 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...